Le Monde pensa a un nuovo supplemento
Dopo l’estate di passione della stampa francese, fra cambi di poltrona illustri e tentate cessioni , il gruppo “Le Monde” sta valutando l’uscita di un “supplemento settimanale destinato a rinforzare l’offerta di fine settimana il cui lancio è previsto per il 2008”
Il settimanale Diario chiude i battenti
Dopo undici anni di presenza nelle edicole, la redazione del settimanale “Diario”, nato in allegato a “L’Unità”, ha annunciato con un editoriale la chiusura dei battenti. “Tenere un diario in pubblico, settimana dopo settimana, è un’attività che in questi undici anni è cambiata molto”, prova a spiegare l’editoriale additando le scelte del mercato pubblicitario sempre più orientate verso l’informazione via internet come prime responsabili di questa pausa forzata.
Cresce la penetrazione della banda larga nella Ue
Una penetrazione del 16% del servizio a banda larga, 84 milioni di case connesse a internet veloce, sono questi i numeri dell’ analisi dell’European Competitive Telecommunications Association (Ecta).
Fimalac sempre più ottimista sull’acquisto di Les Echos
L’outsider Fimalac si è detto “molto ottimista” attraverso la voce del suo presidente Marc Ladreit de Lacharrière circa l’acquisto di “Les Echos”. La promessa di preservare l’indipendenza editoriale della testata ha permesso al gruppo di insinuarsi nella trattativa già avviata con Lvmh del magnate Bernard Arnault.
Libertà di stampa in pericolo in Marocco
“Il Marocco sta prendendo una strada pericolosa, e la responsabilità è sua”. Con queste parole Robert Menard, direttore di Reporters Sans Frontieres, mette in causa direttamente il re del Marocco, Mohamed VI, per quello che ha definito “una serie di attentati alla libertà della stampa” nel paese maghrebino, in una lettera aperta al monarca aluita resa nota oggi a Casablanca.
Motociclismo: arriva in edicola Riders Italian Magazine
Mentre il volto simbolo del motociclismo italiano, Valentino Rossi, vive probabilmente il momento più difficile della sua carriera per questioni sportive e non, il mondo delle due ruote fa un nuovo debutto in edicola con Riders Italian Magazine. Il mensile è diretto da Roberto Ungaro ed edito da Hachette Rusconi.
Baby Boomers non tradiscono la radio tradizionale
Nel momento più difficile della storia della radio tradizionale a causa della crescente competizione dei nuovi media, Bridge Ratings è andato a sondare le reazioni di quella particolare categoria di consumatori che con questo medium è cresciuta.
Ue chiede Authority unica per le Tlc europee
L’Unione europea ha ufficialmente chiesto alle Autorità nazionali per le telecomunicazioni di fare un passo indietro nel settore della telefona e in quello radio-televisivo. In attesa che vada in porto il progetto di un’Authority unica per le Tlc europee la Commissione Ue ha messo a punto un bozza di raccomandazione in cui taglia drasticamente il numero dei mercati che potranno ancora essere regolati a livello nazionale: dagli attuali 18 ad appena 8.
Itu: quattro miliardi di utenti di telefonia mobile e fissa
A fine 2006, il mondo ha ospitato quattro miliardi di utenti di telefonia mobile e fissa e un miliardi di internauti. Sono i dati resi noti dall’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (Itu) che includono 1,27 miliardi di telefoni su linea fissa e 2,68 miliardi di telefoni mobili (61% dei quali nei paesi in via di sviluppo) e circa 1,13 miliardi di utenti internet.
At&T blinda il cellulare dei teen-agers
Gli adolescenti americani si possono mettere il cuore in pace, da oggi in poi saranno mamma e papà a stabilire chi e quando può essere chiamato. At&T, principale operatore di telefonia mobile degli Stati Uniti, ha presentato un servizio che consente ai genitori di limitare alcune funzioni del cellulare dei figli.
New York: sciopero dei taxi contro il Gps
Migliaia di autisti di taxi di New York hanno deciso di incrociare le braccia oggi e domani per protestare contro l’installazione, a bordo delle celebri auto gialle, di navigatori satellitari Gps che ne registrano gli spostamenti.
Il monopolio di iPhone e At&T vacilla
Un gruppo di hackers ha annunciato che metterà presto in vendita un software in grado di permettere agli utenti di utilizzare il cellulare iPhone della Apple, avvalendosi però dei servizi di qualsiasi operatore. Per ora il telefonino, venduto solo negli Usa, è fruibile esclusivamente con la compagnia At&T, e questo ha limitato il volume delle vendite.
Brand Journalism