Musica “no limits” sul cellulare Vodafone
Vodafone Group ha presentato una nuova serie di telefonini e servizi per la stagione natalizia, compreso un servizio esclusivo, senza limiti, di musica per sfidare l’iPhone.
E-Polis risorge e la Fnsi accusa l’editore di comportamenti anti- sindacale
Il quotidiano riprende le pubblicazioni dopo quasi di mesi di interruzione. Le quindici testate fondate da Nicola Grauso sono passate sotto il controllo dell’Abm Merchant di Alberto Rigotti.
In Francia si legge 20 minuti
Il free press ’20 Minutes’ con 2,4 milioni di lettori al giorno si piazza al primo posto in Francia battendo il quotidiano sportivo ‘L’Equipe’ che si deve accontentare di 2,36 milioni di lettori. Il terzo posto è difeso da un altro quotidiano gratuito, ‘Metro’ (2,04 milioni di lettori) e in quarta posizione arriva il quotidiano popolare ‘Le Parisien’
Lucarelli si sposta dallo stadio all’edicola
Non veste più la casacca amaranto in veste di calciatore ma ha fatto il suo debutto in questi colori come editore. Si tratta dell’attaccante Cristiano Lucarelli che è sbarcato in edicola con il “Corriere del Livorno”, diretto da Emiliano Liuzzi. Il giornale ha 44 pagine ed è dedicato inizialmente alla cronaca cittadina.
Luxor offre la connessione Wimax
L’antica città egizia di Luxor ha deciso di offrire ai suoi visitatori la possibilità di connettersi a internet durante la vista ai siti archeologici. Il collegamento è supportato da una connessione Wimax ad alta velocità ed è finanziato dalla società americana per lo Sviluppo Internazionale Usaid.
Gb: nasce il credito “quotidiano”
Il tabloid popolare britannico The Sun annuncia il lancio commerciale di una Mastercard prepagata per consentire ai suoi lettori “di combattere il crescente problema dei debiti”. La formula, come tutte le prepagate, permette di spendere solo i soldi caricati sulla carta.
Francia: nasce la radio di solo sport
RTL lancerà in Francia il prossimo 8 ottobre, insieme al quotidiano sportivo L’Equipe , una nuova radio dal marchio “RTL L’Equipe”. Disponibile, in un primo tempo, solo su internet in attesa dell’assegnazione delle nuove frequenze per il digitale.
Le Monde pensa a un nuovo supplemento
Dopo l’estate di passione della stampa francese, fra cambi di poltrona illustri e tentate cessioni , il gruppo “Le Monde” sta valutando l’uscita di un “supplemento settimanale destinato a rinforzare l’offerta di fine settimana il cui lancio è previsto per il 2008”
Il settimanale Diario chiude i battenti
Dopo undici anni di presenza nelle edicole, la redazione del settimanale “Diario”, nato in allegato a “L’Unità”, ha annunciato con un editoriale la chiusura dei battenti. “Tenere un diario in pubblico, settimana dopo settimana, è un’attività che in questi undici anni è cambiata molto”, prova a spiegare l’editoriale additando le scelte del mercato pubblicitario sempre più orientate verso l’informazione via internet come prime responsabili di questa pausa forzata.
Cresce la penetrazione della banda larga nella Ue
Una penetrazione del 16% del servizio a banda larga, 84 milioni di case connesse a internet veloce, sono questi i numeri dell’ analisi dell’European Competitive Telecommunications Association (Ecta).
Fimalac sempre più ottimista sull’acquisto di Les Echos
L’outsider Fimalac si è detto “molto ottimista” attraverso la voce del suo presidente Marc Ladreit de Lacharrière circa l’acquisto di “Les Echos”. La promessa di preservare l’indipendenza editoriale della testata ha permesso al gruppo di insinuarsi nella trattativa già avviata con Lvmh del magnate Bernard Arnault.
Libertà di stampa in pericolo in Marocco
“Il Marocco sta prendendo una strada pericolosa, e la responsabilità è sua”. Con queste parole Robert Menard, direttore di Reporters Sans Frontieres, mette in causa direttamente il re del Marocco, Mohamed VI, per quello che ha definito “una serie di attentati alla libertà della stampa” nel paese maghrebino, in una lettera aperta al monarca aluita resa nota oggi a Casablanca.
Brand Journalism