L’innovazione mette la radio alle strette
Dopo aver resistito al progresso tecnologico per quasi un secolo, la radio tradizionale inizia a mostrare i primi segni di cedimento nei confronti dei nuovi mezzi di trasmissione e comunicazione.
Harry Potter: la traduzione costa una notte in cella
Una notte in cella e un interrogatorio della polizia per aver messo online una traduzione “taroccata” in lingua francese dell’ultimo libro della saga di Harry Potter. E’ questa la punizione toccata a un liceale sedicenne di Aix en Provence, nel sud della Francia.
Germania: Axel Springer chiude il trimestre in aumento
Il gruppo editoriale tedesco Axel Springer – che controlla il Bild, primo quotidiano d’Europa – ha chiuso il secondo trimestre con un utile in lieve aumento, a 44,9 milioni di euro, lo 0,4% in più rispetto al dato di un anno prima. Il fatturato totale è cresciuto del 2% a 617,3 milioni.
Agcom: arriva bolletta telefono più trasparente
Attivazione gratuita di un sistema di sbarramento delle chiamate in uscita, impedendo le intrusioni di eventuali “dialers” che potrebbero autoinstallarsi nel personal computer durante la navigazione in internet; possibilità, per gli utenti, di ricevere una bolletta separata per il pagamento dei servizi a sovraprezzo e un avviso telefonico gratuito in caso di traffico anomalo. Sono questi alcuni dei punti principali delle nuove regole per bollette più trasparenti, pubblicati sul sito dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
Cairo cresce bene con editoria e pubblicità
Il gruppo Cairo Communication ha chiuso il terzo trimestre fiscale con l’Ebitda che si è attestato a 7,7 milioni di euro, in crescita del 59% rispetto ai 4,8 milioni dello stesso periodo di un anno fa. Lo comunica in una nota il gruppo editoriale e pubblicitario, in occasione dell’approvazione della trimestrale da parte del Cda.
Tecnologie: rischio “autismo digitale” per i ragazzi
In Italia un adolescente su cinque soffre di disturbi del comportamento legati all’uso di cellulari, internet e altre nuove tecnologie. E’ la sconcertante rivelazione di una ricerca promossa dal Centro Nazionale delle Ricerche.
Agcom: fisso-mobile, arriva l’ok a Telecom e Vodafone
L’Autorità per le comunicazioni ha approvato oggi il provvedimento di autorizzazione per i servizi di comunicazione integrati fisso mobile. L’Autorità per le telecomunicazioni ha approvato le offerte di Vodafone e Telecom Italia, però il provvedimento però sarà valido solo dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
WSJ: Google in cerca di partner per il wireless
La Grande G avrebbe avviato le trattative con alcuni operatori di telefonia mobile alla ricerca di una fetta di mercato nella pubblicità wireless. La società, che ha investito centinaia di milioni di dollari nel suo progetto, ha tentato di avvicinare diversi operatori di dispositivi negli Stati Uniti e in Europa. Lo scrive il sito del Wall Street Journal.
E-LEZIONI: USA 2008, a che punto siamo sul web?
Web e politica: non tutti gli utenti della rete sono uguali. Tra MySpace, YouTube e Facebook c’è un gap generazionale che favorisce candidati di un certo tipo nel social network e altri candidati sui siti di video sharing. Lo avevano notato in molti, ma ora due professori del Bentley College in Massachusset lo confermano con uno studio sulle primarie negli Usa .
Tlc: Uilcom, “Firmata ipotesi accordo 2007/2008”
L’Asstel (l’associazione che riunisce le imprese del comparto telecomunicazioni) e i sindacati di categoria Uilcom, Slc Cgil e Fistel-Cisl hanno siglato l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto dei lavoratori del settore della telecomunicazioni.
Conferma ufficiale: il WSJ è di Murdoch per 5,6 miliardi
La News Corp del magnate dei media Rupert Murdoch ha vinto la battaglia da 5 miliardi di dollari per la conquista della Dow Jones , controllata dalla famiglia Bancroft, e del suo principale asset, il Wall Street Journal.
Il WiMax sbarca in Australia
E’ attivo a Sydney il primo network WiMax commerciale dell’Australia. La rete è realizzata da BigAir che ha annunciato che sarà attivo anche un network a Melbourne il mese prossimo. Entro la fine dell’anno prevede di portare il WiMax anche a Brisbane.
Brand Journalism