E-LEZIONI: USA 2008, registrarsi sul web per votare
Internet è la carta vincente da giocare per correre alla primarie di partito del 2008. E’ il mezzo più semplice e immediato per farsi conoscere, ma anche per raccogliere fondi economici da destinare alla campagna. Ma non tutti gli elettori si sono ancora registrati in vista del voto.
3 Italia presenta tecnologia Hsupa a 1,4 Mbps
L’operatore di telecomunicazioni 3 Italia ha presentato, in collaborazione con Ericssons, la tecnologia Hsupa. La soluzione è un’evoluzione della rete di terza generazione Umts e garantirà una velocità di trasferimento dati fino a 1,4 Mbps in invio.
Hp e China Telecom promuovono la banda larga
Una sussidiaria di China Telecom nella provincia di Jiangsu e il produttore di computer Hewlett-Packard hanno trovato un’intesa per offrire a loro clienti un computer fisso e un collegamento internet a banda larga al prezzo di 25 dollari al mese.
iPhone: nuovi abbonati At&t grazie all’esclusiva
L’esclusiva At& per vendere gli iPhone negli Usa inizia a dare i suoi frutti. L’accordo con Apple è stato una mossa commerciale strategica: un quarto dei consumatori che ha acquistato l’iPhone ha abbandonato il proprio operatore di telefonia mobile e firmato un contratto di 2 anni con At&t.
Emap vende le radio in Irlanda
Il gruppo britannico Emap ha ceduto le sue emittenti radiofoniche irlandesi (Highland Radio, FM 104 e Today FM) a Communicorp. L’operazione vale 200 milioni di euro. La cessione deve ricevere l’approvazione delle autorità competenti ma dovrebbe concludersi entro il secondo trimestre dell’esercizio fiscale attuale.
Debutta il wifi gratuito per le vie di Parigi
A partire dal 16 luglio i cittadini di Parigi hanno accesso alla rete in maniera totalmente gratuita. Il logo “Paris wifi” indica i 150 siti già attivi in prossimità dei quali un computer portatile compatibile con la rete wifi può accedere al web. Il progetto è stato sviluppato da France Télécom e prevede l’allacciamento ad altri 160 punti.
Cina fronteggia digital divide
La crescita ancora troppo lenta delle connessioni a banda larga in Cina sta creando un gap digitale fra le zone del paese in cui la tecnologia è stata adottata e quelle ancora orfane di un collegamento ad alta velocità, ha avvisato Ovum. Il numero di utenti a banda larga è raddoppiato nel 2004 ma l’anno scorso ha visto il tasso di crescita ridursi al 38%.
E’ “black” il futuro del boss dei media
Il tycoon della stampa anglosassone Conrad Black rischia il carcere per l’accusa di frode. L’editore ha sempre difeso le sue azioni mentre un gruppo di azionisti lo accusava di avere sottratto circa 60 milioni di dollari. Black, 62 anni, è colpevole per tre capi d’accusa per truffa e uno per ostruzione della giustizia.
Agcom: editoria, rivedere provvidenze
Si è conclusa la prima parte dell’ Indagine Conoscitiva sui mezzi d’informazione della stampa quotidiana, periodica e multimediale. Nel settore dell’editoria, l’obiettivo di tutela della concorrenza deve coniugarsi con la salvaguardia del pluralismo dell’informazione e, in questo quadro, ogni intervento normativo di riforma delle provvidenze pubbliche e dei limiti antitrust dovrà tener conto delle particolari caratteristiche di un settore nevralgico per la democrazia.
In autunno un nuovo Corriere della Sera
“Tra metà e fine ottobre” debutterà il nuovo Corriere della Sera rivisto nel formato e nella grafica. Lo ha annunciato l’amministratore delegato di Rcs MediaGroup, Antonello Perricone. “La tecnologia moderna per fortuna ci ha messo a disposizione la possibilità di intervenire sul formato con costi inferiori rispetto al cambiamento di tutti gli impianti” ha detto Perricone.
Francia: la libertà di stampa è “in pericolo”
I sindacati dei giornalisti francesi stanno continuando la loro campagna di protesta nei confronti degli ultimi avvenimenti che metterebbero “in pericolo” la libertà di stampa. I sindacati hanno chiesto una garanzia legale per il rispetto delle regole deontologiche.
Kpn accordo per rete di ultima generazione
Il gruppo di telecomunicazioni olandese Kpn ha raggiunto un accordo con l’operatore concorrente Tele2-Versatel che gli consentirà di procedere all’implementazione della sua rete di ultima generazione. L’intesa permetterà a Kpn di estendere la sua rete di fibra ottica ad alta velocità e a Tele2-Versatel di continuare a distribuire l’accesso attraverso la sua infrastruttura, secondo quanto reso noto dall’operatore olandese stesso.
Brand Journalism