Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Samsung al ritmo di Milk Music

Samsung al ritmo di Milk Music

Si popola sempre più il mercato dello streaming musicale: il popolari Spotify, la decadente Pandora, il solido iTunes Radio e i più recenti Deezer e Beats Music dovranno fare i conti anche con Milk Music, servizio inaugurato (per ora solo negli Usa) da Samsung.

leggi tutto
Spotify suona anche The Echo Nest

Spotify suona anche The Echo Nest

Spotify ha acquisito The Echo Nest, compagnia americana che gestisce una serie di web radio di fama mondiale, tra cui Pandora, Rdio, Twitter Muisc e Nokia MixRadio, utilizzando algoritmi particolari al fine di creare archivi personalizzati a secondo delle preferenze degli utenti.

leggi tutto
Microsoft, Cortana prende forma e volto

Microsoft, Cortana prende forma e volto

Cortana, l’assistente virtuale che dialogherà con gli utenti dei cellulari Windows Phone 8.1, si presenta per la prima volta al pubblico in un filmato. l Siri di Microsoft chiederà innanzitutto ai clienti se desiderano essere aiutati nella navigazione e inviterà poi ad autenticarsi con un account personale.

leggi tutto
Spauracchio tassa per gli smartphone

Spauracchio tassa per gli smartphone

Riparte la lotta tra produttori di dispositivi mobili e Siae per la celeberrima tassa sui cellulari, con i consumatori nel mezzo, a fare i conti, letteralmente, con le ambigue politiche per la protezione del diritto d’autore. 

leggi tutto
Tor, la chat che insegue la privacy

Tor, la chat che insegue la privacy

La messaggistica istantanea sopopola come forse mai prima d’ora: la rete si appresta a scoprire Tor, servizio che consente di messaggiare in anonimato. Al momento sono previste versioni ufficiali del servizio per Windows, Linux e Mac Os X, ma anche una per dispositivi mobili Android.

leggi tutto
La tablet-mania diventa globale

La tablet-mania diventa globale

Il 2013 è stato l’anno dei tablet. Il crollo delle vendite dei personal computer si spiega anche (e soprattutto) con la definitiva affermazione dei mini pc mobili, che tra gennaio e dicembre hanno venduto 194,5 milioni di unità, in crescita del 68% rispetto al 2012. Lo dicono i dati Gartner.

leggi tutto
Chi twitta non si legge

Chi twitta non si legge

Gli utenti di Twitter tendono a non leggere (o guardare/ascoltare) i contenuti che condividono tramite il social network. La comunicazione attraverso il micro-blog è, per definizione, rapida, stringata, immediata, ragion per cui anche quando si inseriscono link nei messaggi, difficilmente si è effettivamente letto/visto quel che dicono/mostrano.

leggi tutto
App poco gratuite, la Ue si preoccupa

App poco gratuite, la Ue si preoccupa

Preoccupata dalle sempre più numerose app che si scaricano gratis, ma che poi richiedono un pagamento una volta scaricate, ad esempio nel caso di giochi, la Commissione europea chiede all’industria di trovare una soluzione. In Europa raggiungerà il valore di 63 miliardi di euro in cinque anni.

leggi tutto
Metro di Hong Kong a misura di device

Metro di Hong Kong a misura di device

Gli abitanti di Hong Kong usano spesso la metropolitana, che dispone di una rete di 218 km. Si contano, ogni giorno, 5,2 milioni di passeggeri, di cui l’87% è ormai dotato di uno smartphone. Alla società privata che la gestisce è stato di ridurre il numero dei sedili, rendendo così più agibile lo spazio.

leggi tutto
Google studia Project Ara, il Lego-cellulare

Google studia Project Ara, il Lego-cellulare

A Google non bastano le ultime versioni di Android e il progetto di uno smartphone 3D: il motore di ricerca sta sviluppando anche uno smartphone modulare, ovvero componibile. Un cellulare costituito da mattoncini da montare pezzo dopo pezzo, secondo i desiderata dell’utente.

leggi tutto