Galileo: via libera ai fondi pubblici a patto che non siano intergovernativi
Il Parlamento europeo sembra aver trovato la soluzione per i finanziamenti del sistema di navigazione satellitare Galileo. La travagliata storia della risposta europea al Gps statunitense è passata dal fallimento del consorzio di aziende private al tentativo di attingere dai fondi pubblici per coprire la somma necessaria di 2,4 miliardi di euro.
Piace la banda larga mobile ai britannici ma non convincono ancora del tutto i prezzi
Impossibile trascorre una giornata senza un collegamento internet, la web-mania è dilagata in Inghilterra e ha trascinato la crescita della banda larga sui dispositivi mobili. Il 90% dei britannici che possiede una connessione ad alta velocità nella sua abitazione è dotato del medesimo accesso sul cellulare, secondo YouGov e Point Topic .
Francia: sms come prove giuridiche di molestie
Possono e-mail, messaggi di testo e comunicazioni elettroniche costituire una prova giuridica? A rispondere affermativamente a questa domanda ha pensato la corte di cassazione di Agen, comune francese. Un sms è diventato la prova delle molestie subite da una dipendente dal suo principale.
L’iPhone farà girare i video di Youtube
La dodicesima applicazione dell’iPhone di Apple sarà YouTube. E’ già disponibile la versione mobile del sito di video, ma in questo caso sarà migliorato l’encoding dei contenuti in un nuovo formato (l’H.264) per ottimizzare la qualità dei filmati e risparmiare batterie del telefono.
3 lancia il telefono ecologico
L’operatore di telefonia mobile 3 metterà in commercio i primi telefonini Umts ecologici, composti interamente da componenti riciclati.
Usa: boom Tv su telefonino per Verizon
Verizon Communications ha annunciato di essere vicina a quota mezzo milione di abbonati per il servizio di televisione Fios, che sfrutta l’alta velocità della rete a fibra ottica.
Dipendenti di Les Echos sospendono lo sciopero
I lavoratori del quotidiano economico francese ‘ Les Echos ‘ hanno deciso di sospendere lo sciopero che ha impedito l’uscita del giornale oggi. La serrata è nata per protestare contro una eventuale vendita da parte del gruppo britannico Pearson a Bernard Arnault (LVMH), già proprietario de la Tribune.
Francia: Blackberry proibiti, rischio spionaggio
Vita dura oltralpe per il Blackberry, strumento di comunicazione prediletto da giornalisti, banchieri e uomini d’affari, da poco bandito dalle strutture governative francesi. Il timore, secondo un articolo del Financial Times, è quello che gli Stati Uniti intercettino informazioni riservate.
E-LEZIONI: USA 2008, Hillary: “The winner is…”
Chiuse le votazioni per scegliere la canzone ufficiale che accompagnerà Hillary Clinton alle primarie del partito Democratico. Vince “You and I” di Celine Dion. Per comunicare il risultato Hillary gira un video che rifà il verso all’ultima puntata della serie tv “I Sopranos”. Cameo del marito, l’ex presidente Bill Clinton.
Giornalisti Bbc fermi per i 100 giorni di prigionia di Alan Johnston
Sono passati cento giorni dal rapimento del giornalista della Bbc Alan Johnston e la comunità britannica si prepara a un’intensa giornata di mobilitazione per il rilascio del reporter scozzese, dal 12 marzo nelle mani dell’Armata dell’Islam.
Apple: le novità dall’iPhone alle auto
Il telefono cellulare Apple avrà l’auricolare Bluetooth che non sarà marchiato con il logo della Mela. Il 29 giugno nei negozi AT&T negli Usa sarà commercializzato Jawbone di Aliph, dispositivo wireless dal costo di 120 dollari. Ma le novità di Apple non finiscono con l’iPhone.
Australia sceglie internet ad alta velocità
Il primo ministro australiano, John Howard, ha annunciato un piano del valore di 1,68 miliardi di dollari per dotare il paese di un accesso a internet veloce e affidabile. La realizzazione sarà affidata a Optus, sede australiana dell’operatore Singtel, che si è aggiudicata un contratto da 958 milioni di dollari per la costruzione della rete.
Brand Journalism