Società britannica rivoluziona la musica mobile
La britannica Ominfone sta per lanciare un servizio che potrebbe rivoluzionare il mercato della musica mobile. L’offerta MusicStation permette ai consumatori di scaricare dal proprio cellulare un numero illimitato di canzoni pagando un canone settimanale di 2,99 euro.
In crescita ma ancora modesto il valore del mercato delle applicazioni Rfid
L’Osservatorio sul Rfid della School of Management del Politecnico di Milano ha evidenziato un valore di mercato nel settore della applicazioni Rfid di 110 milioni di euro ottenuto grazie agli 850 progetti, di cui quasi 450 esecutivi.
E-LEZIONI: USA 2008, sexy fan per Barack Obama
Totale. Sfacciato. Anche un po’ spaventoso. Non si capisce bene se Barack Obama, candidato democratico alla primarie, debba essere felice o chiedere i danni alla giovane vocalist che gli ha dedicato una sua canzone con video decisamente esplicito (in senso politico).
Cambio di nome per il 3GSM World Congress
Il salone mondiale dedicato all’industria delle telecomunicazioni mobili organizzato dalla Gsm Association cambia identità: non si chiamerà più 3GSM World Congress ma Mobile World Congress . Il prossimo appuntamento è dall’11 al 14 febbraio 2008 a Barcellona.
Operatore egiziano lancia una sim per i ciechi e per i sordi
L’operatore egiziano di telefonia mobile Orascom Telecom ha lanciato, attraverso la sua controllata algerina Djezzy, una carta sim per i sordi e per i ciechi che permette di mandare sms gratuitamente tutto il giorno.
Il Gps rilancia e raddoppia
Dopo il boom del 2006, le vendite di terminali Gps autonomi per la geolocalizzazione satellitare dovrebbero raddoppiare nel 2007, secondo Gfk. L’istituto di ricerca ha previsto che quest’anno saranno distribuiti un numero fra 2,5 e 2,8 milioni di Pnd (Personal Navigation Devices).
Agcom pensa agli operatori virtuali
L’Agcom potrebbe imporre agli operatori che dispongono di rete mobile l’obbligo di garantirne l’accesso anche agli altri gestori che operano solo su rete fissa e che intendono diventare operatori mobili virtuali.
Lo Zimbabwe mina la privacy
Il parlamento dello Zimbabwe ha iniziato a dibattere una legge che permetta alle autorità monitorare i telefoni, le e-mail e internet per proteggere la sicurezza nazionale.
La Germania crede nella televisione mobile
Le emittenti televisive tedesche potrebbero fatturare 655 milioni di euro all’anno dai servizi di video attraverso la telefonia mobile entro il 2012, secondo Goldmedia. La previsione è stata stilata sulla base dei mercati di Corea e Giappone.
In Qatar arriva un nuovo operatore
L’autorità per le telecomunicazioni del Qatar, IctQatar, ha avviato la fase di selezione per la concessione di una seconda licenza di telefonia fissa e mobile. L’obiettivo è eliminare il monopolio della Qatar Telecom Qsc (Qtel). L’annuncio del nuovo operatore o degli operatori avverrà entro la fine del 2007.
Patino e Jeantet si contendono la presidenza di “Le Monde”
Si sono ridotti a due i nomi dei candidati alla presidenza del quotidiano francese “Le Monde”. Escluso lo “scomodo” nome di Alain Genestar, ex direttore di “Paris-Match” e poco amato dalla nuova presidenza della Repubblica, rimangono in corsa Pierre Jeantet e Bruno Patino, come ha reso noto un portavoce della testata.
Blair saluta la stampa con accuse
Il premier britannico Tony Blair si prepara al passaggio di consegne con il suo vice Gordon Brown per lasciare il 10 di Downing Street il prossimo 27 giugno. Intanto si leva anche qualche sassolino dalla scarpa puntando il dito contro i media britannici, definiti una “bestia feroce” che non rispetta la reputazione della gente.
Brand Journalism