Un nuovo direttore per Nigrizia
Padre Renato Kizito Sesana sarà dal 1 giugno il nuovo direttore di ‘ Nigrizia ‘, il mensile del missionari Comboniani diretto dal 2003 da padre Carmine Curci.
Rete digitale Tetra in Emilia
L’Emilia-Romagna sarà la prima regione a utilizzare una rete di radiocomunicazione digitale autonoma, basata sulla tecnologia Tetra. La soluzione permette soluzioni innovative come comunicazioni blindate e ad alto potenziale e l’interconnessione fra diversi utilizzatori in contemporanea.
Galileo: “Da 24 a 28 satelliti per il progetto europeo”
Il sistema di navigazione satellitare europeo Galileo disporrà presto di un nuovo progetto a gestione pubblica e sarà composto da una costellazione di 24 o, addirittura, di 28 satelliti.
Calabrò (AgCom): “Sviluppo solo con banda larga e separazione rete Telecom”
“Per sviluppare le infrastrutture di telecomunicazioni in Italia, e portarle a livello degli altri Paesi più sviluppati, non c’è alternativa alla realizzazione di una nuova rete di comunicazioni in fibra ottica. Altre tecnologie, come il Wi-Max, tecnologia di compressione Adsl e wi-fi, possono integrare la fibra ma non sostituirla”. Parola del presidente dell’Autorità delle Comunicazioni, Corrado Calabrò
Radio 24 sciopera per tre giorni e l’Ansa torna al lavoro
L’assemblea di Radio 24 ha confermato “la tre giorni di sciopero già proclamata dal 31 maggio al 2 giugno – spiega in una nota il cdr di Radio 24-Il Sole 24 Ore -. Nessuna rassicurazione è stata infatti fornita, se non verbalmente rispetto alle richieste economiche avanzate dall’assemblea”.
Tv mobile: l’offerta italiana prima in Europa
E-media Institute ha fatto i l punto sulla situazione della tv mobile in Europa e ha sottolineato lo stato avanzato del settore nel nostro Paese. L’Italia, oltre a essere stata la prima in Europa a lanciare un’offerta per la tv mobile, vanta tre emittenti, La3tv, Tim Tv e Vodafone Sky Tv, per la diffusione del servizio.
Nuovo quotidiano in vista per Editions Philippe Amaury
Il gruppo Le Parisien, di proprietà dell’editore Philippe Amaury, si tiene in allerta per preparare un progetto di un quotidiano a basso prezzo, per contrastare l’iniziativa analoga dell’editore tedesco Sprinter. Lo hanno rivelato i vertici del quotidiano francese. A capo del progetto Christine Goguet, già direttrice del Figaroscope.
Deutsche Telekom parla con Jajah
Deutsche Telekom ha raggiunto un’intesa con l’operatore di telefonia VoIp Jajah per fare il suo ingresso nel mondo delle nuove tecnologie applicate alla telefonia mobile attraverso internet.
Sony si prepara al lancio della prima Radio in Hd
Sony Corp ha annunciato il lancio dei primi prodotti radio in alta definizione (Hd), entrando a far parte di quel gruppo di società che si sta attivando per rendere la radio un prodotto di nuova generazione e supportato da tecnologie digitali.
E-LEZIONI: USA 2008, su YouTube si sceglie l’inno di Hillary
La moda imperante in questo primo scorcio di campagna elettorale statunitense è quella del coinvolgimento. Non tanto su temi politici di cruciale importanza, ma sull’allestimento dei particolari che completano il carrozzone elettorale. Come, per esempio, la colonna sonora.
Garante della privacy revoca blocco a Eutelia
Il Garante Privacy ha revocato il blocco della trasmissione dei dati personali da e verso gli uffici giudiziari con strumenti di comunicazione non idonei alla società telefonica Eutelia. Il blocco era stato disposto dopo che l’Autorità aveva verificato la mancata adozione di tutte le misure di sicurezza nelle comunicazioni dei dati personali relativi alle intercettazioni disposte dalla magistratura da parte di Eutelia.
L’antitrust accetta gli impegni di Vodafone
Come aveva già anticipato il presidente dell’Antitrust Antonio Catricalà (nella foto), L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deciso di chiudere senza sanzioni il procedimento nei confronti di Vodafone , avviato nel febbraio 2005, per abuso di posizione dominante. Per l’Authority gli impegni presi dall’operatore per rendere disponiibile l’accesso alla rete da parte di operatori mobili virtuali sono sufficienti.
Brand Journalism