Avanti, è l’ora della ricarica senza costi aggiuntivi
Lunedì 5 marzo, ci siamo, la data fatidica per l’entrata in vigore della norma forse più popolare contenuta nel decreto Bersani: lo stop ai costi di ricarica delle schede telefoniche dei cellulari.
France Television propone la “clausola etica”
Una “clausola etica” per integrare i prossimi contratti di collaborazione che firmeranno gli anchorman di France Television . Un obbligo scritto a rispettare il diritto personale.
I britannici non sono del tutto soddisfatti della connessione a banda larga
Point Topic ha rilevato una crescente insoddisfazione da parte dei consumatori britannici per il servizio di connessione internet a banda larga fornito dai provider.
I Verdi aprono osservatorio su aumenti tariffe cellulari
I Verdi daranno il via a partire dal 5 marzo, data in cui entrerà in vigore il taglio delle ricariche per i telefonini, a un osservatorio per monitorare eventuali aumenti delle tariffe.
Teatro russo dice basta ai cellulari
Il più antico teatro russo ha installato un dispositivo in grado di bloccare l’accesso al segnale di telefonia mobile da parte dei cellulari. L’iniziativa è l’ultimo disperato tentativo di eliminare le chiamate durante gli spettacoli che nel paese pare siano molto frequenti.
E-LEZIONI: McCain sceglie la tv per annunciare la candidatura alle presidenziali del 2008
Nell’era del web John McCain sceglie la tradizione per candidarsi alla presidenza degli Stati Uniti.
Anche la free press in Audipress. Parola di Antitrust
Anche la free press sarà ammessa al sistema di rilevazione degli indici di lettura gestito da Audipress. Lo ha deciso l’Autorità Garante della Concorrenza del Mercato chiudendo l’istruttoria sul settore. L’Antitrust ha deciso di “accettare, rendendoli obbligatori, gli impegni presentati da Audipress, chiudendo così l’istruttoria avviata per intesa restrittiva della concorrenza”.
Intesa dipartimento Editoria e Guardia di Finanza
Il dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Guardia di Finanza hanno siglato un protocollo d’intesa. Lo scopo del protocollo è quello di “assicurare al dipartimento, tramite il Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunicare della Guardia di Finanza, una fattiva collaborazione nella verifica del corretto utilizzo delle varie fattispecie normative di sostegno al mondo editoriale”
Basta ai costi di ricarica
Addio agli odiati costi per ricaricare i telefonini. Dal 5 marzo devono sparire in ottemperanza al decreto Bersani. Il dado è ormai tratto, ma le compagnie telefoniche hanno preso decisioni differenti sul “quando” togliere l’odiato balzello.
Via i costi di ricarica, ma arrivano nuove tariffe
Da lunedì 5 marzo non sarà più possibile far pagare i costi di ricarica dei cellulari. Le compagnie telefoniche sono pronte, o almeno così hanno garanti to all’ AgCom, cui spetta vigilare dopo l’entrata in vigore della Legge Bersani. L’autorità ha anche varato nuovo regole per garantire piena trasparenza e un nuovo sistema di monitoraggio.
Il Parlamento giordano a favore dell’incarcerazione dei giornalisti
L’associazione di stampa giordana ha denunciato l’approvazione da parte del Parlamento di un progetto di legge che prevede l’incarcerazione dei giornalisti per le infrazioni collegate alla loro professione.
Deposto direttore tlc siriano
Il governo siriano ha destituito il direttore generale, Haytham Shidiaq, e altri dirigenti dell’ente pubblico delle telecomunicazioni. La decisione è stata presa nel quadro della campagna recentemente avviata contro corruzione e violazione delle procedure.
Brand Journalism