E-LEZIONI: in Francia Sarkozy in vantaggio, più garanzie alla propaganda web
Il forum per i diritti su internet ha costituito un osservatorio sulla campagna elettorale francese.
In Africa cresce internet a banda larga e senza fili, ma il mercato chiede più liberalizzazione
Le connessioni a banda larga raddoppieranno entro il 2011 in Africa. Internet veloce – Adsl, WiMAx, 3G, ecc. – raggiungerà i 7 milioni entro il 2011 partendo dai 3 milioni odierni.
Raggiunta intesa fra SingTel e Globe Wireless
L’operatore di telecomunicazioni asiatico Singapore Telecommunications (SingTel) ha siglato un accordo con la statunitense Globe Wireless per vendere i servizi di SingTel all’industria marittima.
Rinvii a giudizio per la frode di Puntocom
Il giudice dell’udienza preliminare Galileo D’Agostino ha rinviato a giudizio l’ex direttore del Giornale d’Italia, Massimo Bassoli, la moglie Francesca Romana Dolazza, responsabile della società editrice del giornale Puntocom, e due stretti collaboratori dello stesso Bassoli, Umberto Lorenzini e Rocco De Filippis.
Un motore di ricerca per i telefonini europei
Le grandi compagnie europee di telefonia mobile si riuniranno in “gran segreto” a Barcellona per discutere la creazione di un motore di ricerca comune in alternativa a Google e Yahoo.
Cellulari Verizon contro WiFi e WiMax per la banda larga
Verizon svela il suo progetto di servizio mobile broadband che moltiplica la velocità di connessione a internet. L’operatore annuncia che in cinque aree degli Usa la tecnologia EV-DO (Evolution-Data Optimized) è commercializzata e disponibile per i clienti.
Nel Vecchio continente la banda larga è in calo
Nel periodo maggio-ottobre 2006 in Europa il numero di connessioni a banda larga è cresciuto a un ritmo più lento rispetto ai sei mesi precedenti, passando dal 23% al 7%. Lo rivela uno studio dell’ECTA (European Competitive Telecommunications Association).
Telefonini: bollette salate per gli australiani
Australiani malati per il telefonino: spendono più soldi in bollette del cellulare che per comprare vestiti, cibo e libri di scuola. In una ricerca dell’Università del Queensland su 2500 clienti di telefonia mobile, gli australiani giudicano loro stessi a seconda del cellulare che utilizzano.
L’Ansa in Cina si allea con Xinhua
Dopo l’accordo per rafforzare l’agenzia AnsaMed tra i paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, l’agenzia italiana Ansa chiude importanti accordi di cooperazione in Cina.
L’Europa chiede chiarimenti sul decreto per le ricariche dei telefoni cellulari
Qualche incomprensione tra governo italiano e Commissione europea sul decreto che abolisce i costi fissi di ricarica dei cellulari. L’ufficio della Commissaria Ue per la Società dell’informazione e i media, Viviane Reding, ha chiesto chiarimenti al ministero dello Sviluppo economico, ma pare lo abbia fatto prima di ricevere il testo del decreto legge varato dal consiglio dei ministri.
Il ministro del lavoro Damiano critica editori per vertenza con giornalisti
A Cagliari per una assemblea sul precariato, il ministro del Lavoro Cesare Damiano parla della vertenza che da mesi oppone aspramente editori e giornalisti:
L’agenzia Reuters seguirà l’economia Usa all’India
Cento giornalisti a Bangalore seguiranno per l’agenzia Reuters l’informazione economica statunitense. La delocalizzazione che permette economie vince sulla opportuna vicinanza tra giornalisti e fonti dell’informazione. Reuters è stata al centro di un documentario della Bbc sugli effetti della globalizzazione ha detto che si può permettere di gestire le informazioni Usa in India grazie a internet.
Brand Journalism