A San Francisco internet senza fili gratis
La città di San Francisco e EarthLink hanno raggiunto un accordo per offrire l’accesso gratuito a internet senza fili nella città californiana. L’intesa è stata trovata dopo il raggiungimento di un accordo preliminare ad aprile 2006 e conterà sulla partecipazione di partner di EarthLink, fra cui Google.
XM: 170 canali radio per 1,7 milioni di clienti
La radio via satellite americana XM ha raggiunto 1,7 milioni di nuovi abbonati nel 2006 portando il totale dei suoi clienti a 7,6 milioni. Nell’ultimo quadrimestre dello scorso anno sono stati ben 442mila i nuovi sottoscrittori di un abbonamento alla radio via satellite.
Stop alle auto con un Sms in Alto Adige
L’agenzia provinciale per l’ambiente di Bolzano userà gli Sms per avvisare i cittadini quando per problemi ambientali il traffico sarà bloccato. L’iniziativa riguarda i comuni di Bolzano, Merano e Bressanone. La decisione è stata presa dopo il ripetuto sforamento dei limiti delle polveri sottili e nella necessità di trovare un modo per avvisare tempestivamente gli automobilisti dei provvedimenti di limitazione.
Avvicendamento alla direzione di Left
Cambia ancora una volta la direzione di “Left”, il settimanale ha infatti un nuovo direttore responsabile, Alberto Ferrigolo, e un neo condirettore, Andrea Purgatori.
Free press scozzese: ne rimarrà solo una?
L’editore britannico Daily Record trasforma la sua edizione pomeridiana Record PM in un giornale free press a diffusione locale in Scozia. E’ così destinato a prendere lo scettro del più diffuso giornale britannico a lanciare una versione gratuita. La scelta è conseguenza della guerra di prezzo tra tabloid, nell’area scozzese, tra Scottish Sun, Trinity Mirror e Daily Record.
New York Times vende emittenti radio-tv
Il New York Times ha deciso di vendere la propria divisione radio-televisiva al gruppo di private equity Oak Hill Capital Partners al prezzo di 575 milioni di dollari.
Libération diventa un po’ italiano
Carlo Caracciolo, presidente onorario del gruppo l’Espresso, è diventato il secondo azionista del quotidiano francese ‘Libération’. Caracciolo ha acquistato a titolo personale il 30% del quotidiano. Primo azionista rimane Edouard de Rothschild (38%). Caracciolo ha investito nella ricapitalizzazione cinque milioni di euro.
Sol levante, cavo ovunque
In Giappone la fibra ottica batte il doppino telefonico per ko tecnico. Secondo le cifre ufficiali comunicate dal ministero degli interni e delle comunicazioni nipponico, il 95,7% dei nuovi abbonamenti registrati nel primo trimestre 2006 sono per una connessione via cavo e solo il rimanente per la Adsl e la tv via cavo.
La ricerca di Google sbarca sui telefonini cinesi
Google ha siglato un accordo con China Mobile, principale operatore mobile cinese, in base al quale fornirà i suoi servizi di ricerca sia per il web sia per la telefonia mobile. I clienti China Mobile potranno fare ricerche attraverso il portale wap Monternet di China Mobile.
La Corea del sud respinge lo spam sui cellulari
Secondo l’International Telecommunication Union (Itu) la Corea del sud è uno dei mercati più prolifici per la telefonia mobile con 23.745 milioni di utenti registrati nel 2005.
I cittadini britannici navigano ad alta velocità
La società britannica di telefonia British Telecom sta per tagliare lo storico traguardo dei 10 milioni di clienti collegati al servizio a banda larga nel Regno Unito. Nella regione è il 69% degli internauti a essere dotato di una connessione internet ad alta velocità, secondo i dati divulgati dall’ufficio Nazionale di Statistica Britannico.
Libération: cambia lo statuto
Pace fatta a Libération. I dipendenti hanno approvato il cambio di statuto proposto dal primo azionista del quotidiano francese Edouard de Rothschild (38,8% del capitale).
Brand Journalism