[Flash] Guidare con i Google Glass non è reato
Non è reato guidare con i Google Glass se il dispositivo è spento. Si è chiuso così il caso, con piena assoluzione, di una donna che a ottobre era stata fermata e multata dalla polizia di San Diego perché guidava con gli occhiali di BigG perché è un Explorer, uno sviluppatore che a livello mondiale li sta testando. Guida distratta, l’accusa. Per multarla gli agenti avevano applicato la violazione del codice 27602, la stessa di quando si guida con il televisore acceso o un qualsiasi monitor.
Samsung rottama i vecchi cellulari, con incentivo
Sconti e valutazioni sull’usato per ottenere smartphone di nuova generazione e alta gamma: questa l’idea di Samsung per rilanciare – come ce ne fosse bisogno – le vendite dei suoi ultimi dispositivi. La casa sudcoreana ha annunciato una campagna di rottamazione dei vecchi telefoni, offrendo incentivi fino a 200 euro per l’acquisto di Samsung S4 e Galaxy Note 3.
Caricabatterie unico, obiettivo 2017
Un caricabatterie unico per tutti gli smartphone, indipendentemente dalla marca, dal modello, dalla dimensione. Il caricatore universale si avvia a diventare ora obbligatorio in Europa. Il piano prevede che a marzo 2014 ci sia un voto e i Paesi membri abbiano due anni per recepire la normativa.
Obama tenta la riforma dell’Nsa
Il presidente Usa esporrà oggi agli americani le modalità che intende adottare per cambiare la legge che regolamenta l’intelligence. Intanto è emerso che con il programma Dishfire l’agenzia è in grado di monitorare e raccogliere ogni giorno circa 200 milioni di sms scambiati in tutto il mondo.
Blackphone, il cellulare a prova di Nsa
Lo scandalo Datagate ha messo in risalto i problemi di privacy e la fragilità dei sistemi di sicurezza dei dispositivi informatici, smartphone in testa. Così, una joint venture svizzera, formata da Silent Circle e Geekphone, ha pensato di sviluppare Blackphone, il telefono cellulare inviolabile.
Deloitte: 2014, l’anno dei messaggi istantanei
Gli sms potrebbero andare in pensione, largo ai messaggi istantanei come i popolari Whatsapp, Facebook Messenger o WeChat. Nel 2014 saranno inviati 50 miliardi di instant message al giorno, più del doppio rispetto al numero di sms (21 miliardi al giorno).
Hp torna in pista con phablet e tablet
Hp torna ufficialmente nel mercato dei dispositivi mobili, con un phablet e un tablet a rimpolpare la serie Slate. I due prodotti, come anticipato a settembre dal ceo Meg Whitman, serviranno a ritentare la strada del mercato mobile, sin qui avaro di soddisfazioni per il colosso statunitense, in crisi economica e di identità, a seguito del calo drastico delle vendite dei pc.
Italia penisola felice per Nokia Lumia
Gli italiani adorano gli smartphone Lumia di Nokia. I dati di vendita Kantar Worldpanel Comtech confermano che i dispositivi Lumia sono sempre più venduti lungo lo Stivale. Più dei diversi modelli iPhone. A novembre, la serie smartphone ha raggiunto il 16% del market share italiano, confermandosi seconda solo agli inarrivabili dispositivi Android.
Apple sborsa 32 mln per rimborsare spese in-app
Appla ha deciso, su consiglio della Federal trade commission americana, di predisporre un fondo di 32,5 milioni di dollari per sanare i contenziosi con le famiglie dei bambini ingannati dagli acquisti in-app, ovvero dalle compere effettuate attraverso un solo clic tramite le applicazioni vendute su Apple Store.
App per fare liposuzione alla Barbie, e la polemica si scatena
Consigliata ai bambini dai 9 anni, propone, attraverso il gioco elettronico, un trattamento estetico per la Barbie con qualche chilo di troppo, al fine di farle riacquistare le note e perfette sembianze. Il gioco è stato presto ritirato dal commercio.
Il gioco cresce grazie al mobile
Secondo il Global Games Market Report 2013 i ricavi provenienti dal gioco aumenteranno a un tasso di crescita annuale del 6,7% fino a 86,1 miliardi di dollari entro il 2016. Il mobile gaming crescerà a un tasso medio annuo del 19% per gli smartphone e del 48% per i tablet.
Samsung ri-suona Galaxy con Deezer
Samsung e Deezer sono vicine alla firma di un’accordo di collaborazione che porterebbe il servizio di musica in streaming sui cellulari della linea Galaxy. Il catalogo di canzoni online potrebbe integrarsi alle altre funzioni degli smartphone della casa coreana. L’obiettivo della casa sudcoreana è quello di rivaleggiare con iRadio di Apple.
Brand Journalism