Uomo rapito riesce a chiamare i soccorsi digitando numeri con la lingua
Lingua versatile quella di un uomo di 37 anni della provincia di Teramo. Legato mani e piedi è riuscito e chiamare i carabinieri digitando i numeri su un cellulare con la lingua. Grazie ad alcuni indizi i militari sono riusciti a rintracciare il casolare vicino a Castellalto e liberare l’uomo che era legato mani e piedi a una sedia.
Radiato dall’albo dei giornalisti Gambarotta, direttore de “Il Mondo”
Il consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia ha deliberato la radiazione dell’albo del giornalista professionista Giovanni Gambarotta, direttore responsabile del settimanale “Il Mondo”. La decisione, che arriva dopo sei mesi d’istruttoria, è stata presa perché il giornalista ha incassato 30 mila euro da Gianpiero Fiorani, ai tempi del fatto amministratore delegato di Bpl.
Norvegia prova gli spot mobili
L’emittente norvegese Nrk, attiva nel settore della televisione mobile, ha iniziato un test per l’invio di comunicazioni pubblicitarie personalizzate ai possessori di un telefono cellulare. Come ha specificato il direttore di Nrk, Gunnar Garfor, gli spot sono adeguati ai gusti e agli interessi dell’utente. Per il test sono stati creati due canali televisivi e quattro stazioni radio apposite.
Confindustria dice sì a quotazione Il Sole 24 ORE
La casa editrice Il Sole 24 ORE sbarcherà in borsa. La giunta di Confindustria ha dato infatti mandato alla commissione presieduta da Giancarlo Cerutti di definire il progetto di quotazione dell’editrice. L’Ops dovrebbe riguardare una quota di capitale pari al 32,5%.
Neuf Cegetel non pensa al 3G
Neuf Cegetel non è interessata alla quarta licenza di telefonia mobile 3G, come ha annunciato il presidente del gruppo Jacques Veyrat al “Journal des Télécoms”. Le licenze esistenti sono in mano a Orange, Sfr e Bouygues Telecom.
Trenta giorni per decidere sul fisso-mobile
L’Autorità per Garanzie nelle Comunicazioni ha avviato una consultazione pubblica, della durata di 30 giorni, per valutare le modalità di fornitura dei servizi integrati fisso-mobili.
Gb, da febbraio è più facile cambiare provider di banda larga
L’Ofcom, l’autorità britannica per le tlc, ha emanato nuove norme che faciliteranno ai consumatori il cambio di provider nel settore della banda larga in un mercato che, grazie alla concorrenza, è diventato molto competitivo anche in termini di costi.
Un navigatore satellitare per non vedenti
La Regione Piemonte ha ideato un servizio per non vedenti dal nome “ Easy Walk ”. Con un telefonino collegato a un navigatore satellitare i ciechi che vivono nella regione potranno essere guidati nei loro spostamenti in tutta Italia.
Le porte del carcere si aprono anche per i giornalisti del web. Lo dice il Cpj
Il numero di giornalisti imprigionati nel mondo a causa del loro lavoro è cresciuto per il secondo anno consecutivo. La novità è che uno su tre lavora su internet. Lo sottolinea un rapporto di Committee to Protect Journalists.
Ue, nuove procedure d’infrazione per tlc
La Commissione Ue ha aperto due nuovi procedimenti d’infrazione contro la Polonia per la possibile violazione della normativa comunitaria in materia di tlc. Sono invece arrivati al secondo grado della procedura d’infrazione quelli aperti contro la Slovacchia e la Lettonia.
Da Metro un nuovo magazine
Esce domani ‘Metro Mag’, il nuovo magazine di Edizioni Metro, la filiale italiana di Metro, il quotidiano internazionale a diffusione gratuita. Il primo numero sarà dedicato al Natale. Si tratta di un vero magazine tematico che potrà ospitare focus editoriali speciali. La testata, in formato 20×29,7 cm. e 68 pagine full color, punterà sulle fotografie e su testi brevi, quasi delle lunghe didascalie.
Le Monde diplomatique spopola in arabo
Da gennaio l’edizione araba del mensile francese “Le Monde diplomatique” sarà diffusa in oltre 700mila copie – 20mila in più – grazie alla partnership con il quotidiano del Bahrein “al Waqt”
Brand Journalism