Niente sciopero a ‘Libération’
Crisi momentaneamente rientrata a ‘Libération’. I dipendenti hanno deciso ieri di annullare il preavviso di sciopero previsto per lunedì. L’astensione dal lavoro era una forma di protesta contro il piano di ristrutturazione del quotidiano che prevede il taglio di 76 posti di lavoro su 276.
A Helsinki l’Europa discute di media e nuove tecnologie
E’ iniziato oggi a Helsinki l’evento “EUROpe in VISION” voluto dalla Commissione europea e dalla presidenza di turno finlandese sui media e le nuove tecnologie a livello europeo.
Un giornalista ucciso a Baghdad
Nabil Ibrahim al-Dulaim, giornalista di una radio irachena, è stato ucciso oggi a Baghdad mentre si recava al lavoro. Lo ha annunciato Radio Dijlah, emittente privata indipendente fondata nel 2004 e specializzata nell’informazione e nei programmi educativi.
Sindacati Tlc chiedono aumento di 111 euro
I sindacati delle telecomunicazioni di Cgil, Cisl e Uil (Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom) hanno stabilito la piattaforma per il rinnovo del contratto del settore. I sindacati chiedono un aumento di 111 euro medi a regime.
Westminster diventa senza fili
La compagnia telefonica britannica BT ha siglato un accordo per la realizzazione di un network wireless ad alta velocità per la municipalità di Westminster, cuore del governo britannico. Il servizio fa parte del progetto Wireless City con il quale Bt estenderà i servizi wireless a dodici aree cittadine entro marzo 2007.
Sciopero di quindici giorni della stampa del Ciad
Cinque giornali membri dell’associazione degli editori in Ciad, Aept, hanno indetto uno sciopero di 15 giorni che si concluderà il 6 dicembre per protestare cotro la proroga dello stato d’urgenza in Ciad che prevede la censura preventiva.
Nokia si lega a un’emittente indiana per tv mobile
Nokia lancia un test per la televisione mobile Dvb-h in India, attraverso un accordo con l’emittente nazionale Doordarshan. Il servizio di Nokia vedrà la luce nei primi mesi del 2007.
La Cina allenta la morsa sui giornalisti
Gli occhi del mondo saranno puntati sulla Cina per le Olimpiadi del 2008 e il paese ha deciso di prepararsi al grande evento eliminando, temporaneamente, le restrizioni per i giornalisti. Un decreto composto da nove articoli firmato dal Primo ministro Wen Jiabao stabilisce le regole che ufficialmente dovrebbero facilitare il lavoro dei giornalisti stranieri.
Usa, nel 2007 pubblicità su internet +22%, leggera flessione per la stampa
Sarà internet a far crescere la pubblicità nei giornali americani. Una crescita prevista per il prossimo anno dell’ 1,2%. La crescita della pubblicità su internet compenserà la leggera riduzione dei ricavi nelle edizioni stampate. Lo ha annunciato la Newspaper Association of America indicando in 50,1 miliardi di dollari i ricavi pubblicitari, complessivamente in leggera crescita rispetto al 2006.
In Thailandia un network wireless per le emergenze
L’Asian Institute of Technology di Bangkok ha sperimentato oggi per la prima volta un network wireless che potrà essere utilizzato durante le emergenze. Telecoms Sans Frontieres ha siglato un accordo con l’Ait per l’utilizzo della tecnologia in caso di disastri.
Telecom, leggero aumento del canone e tagli ad altri costi
Dal prossimo primo gennaio il canone di abbonamento per i clienti residenziali di Telecom Italia aumenterà di circa l’1,5% passando dagli attuali 14,57 euro a 14,80 euro. Di contro, saranno sensibilmente ridotti i cosiddetti ‘contributi una tantum’ relativi ai vari servizi offerti da Telecom Italia.
La radio si ascolta in auto
Il 72,7% degli italiani ascolta la radio in auto e, specialmente tra i 18 e i 24 anni, lo fa almeno una volta alla settimana. E’ quanto emerge dalla seconda edizione dell’indagine di NCP Ricerche dedicata alle abitudini di ascolto della radio in automobile.
Brand Journalism