Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Luglio 2007 | Attualità

Insidie di internet minano i più giovani

Uno studio dell’Archives of Pediatrics and Adolescent Medicine si è interrogato sulla validità di alcune misure preventive alle molestie che subiscono i più giovani sul web. Secondo l’analisi, non è sufficiente non dare informazioni personali o evitare di condividere foto e contenuti per essere al riparo da situazioni incresciose. Invece di scoraggiare i giovani a comunicare attraverso questo canale è necessario renderli consapevoli dei rischi, ha spiegato Michele Ybarra, autrice dello studio. “Il messaggio è sempre stato: non condividere i tuoi dati personali e sei al sicuro”, ha spiegato Ybarra, ritenendo invece che sono altre le fonti di rischio. Molti esperti di sicurezza su internet ritengono tuttavia che la pubblicazione di materiale sulle community come Facebook e MySpace debba essere soggetta al controllo dei genitori o degli educatori.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...