Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Dicembre 2007 | Innovazione

Insoddisfazione per informazione scientifica

Un studio di Abacus ha rilevato che il 64% degli italiani oscilla tra il molto interessato e l’abbastanza interessato alla ricerca scientifica, media superiore al 57% riscontrato in tutti i paesi dell’Ue. Solo il 51% dei nostri connazionali si ritiene molto o abbastanza soddisfatto dal modo in cui i media forniscono informazioni sulla ricerca scientifica .  Il mezzo più utilizzato per ottenere informazioni di questo tipo rimane in tutta Europa la televisione , 61% degli intervistati, ritenuto dal 47% il più affidabile. Il 49% degli europei ha dichiarato di leggere articoli di scienza su giornali e periodici. “Intorno a noi c’è tanta ricerca scientifica che ha un impatto diretto sulla nostra vita quotidiana”, ha osservato il commissario Ue alla Ricerca Janez Potocnik, “ed è importante che il pubblico sia in grado di sapere e di impegnarsi con gli scienziati”.  E in questo campo, ha aggiunto il commissario europeo, “i media hanno un ruolo da giocare immensamente importante, sia nel tenere la gente informata sugli sviluppo scientifici sia nel formare la percezione che la società ha degli scienziati e del loro lavoro”

Guarda anche:

Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...