Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Dicembre 2010 | Attualità

Insonnia da Facebook

L’ultima cosa che il 72% degli adulti britannici fa prima di andare a letto è controllare Facebook e gli altri siti di social network: è quanto emerge da uno sondaggio condotto su 6 mila persone per conto di Travelodge, un sito di prenotazione per vacanze, aerei e hotel.   Dal questionario, riportato dall’agenzia stampa inglese Press Association, emerge che il 18% degli intervistati afferma di mandare almeno un messaggio durante la notte e che la quantità media di tempo speso sui social network tra le lenzuola è di 16 minuti.   Gli esperti avvertono che l’attività online notturna incide sulla qualità del sonno: “ I cittadini adulti che usano i social network durante al notte non si rendono conto dell’impatto dell’uso di computer, telefoni cellulari e altri gadget prima di addormentarsi – spiega Michael Hastings, ricercatore del Medical Research Council all’ospedale Addenbrooke di Cambridge -. L’esposizione alla luce intensa di computer e schermi ritarda la capacità del cervello di prendere sonno. Di conseguenza, le persone non si addormentano abbastanza velocemente e non ricevono la quantità di sonno di cui necessitano” . Dallo studio, inoltre, emerge che un quarto dei cittadini britannici fa la spesa settimanale di generi alimentari online , che il 10% paga le bollette prima di addormentarsi e che il 35% approfondisce la propria cultura sul gossip. Le sveglie, poi, stanno diventando obsolete: per svegliarsi di mattina l’84% degli adulti utilizza ormai il proprio telefono cellulare.

Guarda anche:

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...