Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Luglio 2022 | Attualità, Innovazione

Installazioni in realtà aumentata per Leonardo da Vinci, padre della scienza e dell’innovazione

Non poteva che essere innovativa e realizzata con un alto livello di tecnologia la mostra su Leonardo Da Vinci, il padre della scienza e dell’innovazione.

Si chiama La Visione di Leonardo l’esposizione diffusa a Milano dedicata all’inventore, pittore, scultore e scienziato italiano del XV secolo. Il progetto ideato da Bepart propone un vero e proprio itinerario digitale attraverso i luoghi del capoluogo lombardo legati a Leonardo e non solo. Infatti il tuo comprende oltre a Conca del Naviglio, Darsena, il Museo della scienza e della tecnica, Piazza La Scala, Palazzo Reale, Castello Sforzesco anche nuove zone come Piazza Gae Aulenti, Parco Sempione.

Come si svolge la mostra

Grazie a una nuova tecnica espositiva, che si basa su tecnologie di realtаà aumentata, il Museo estende lo spazio museale all’intera città, raccontando Leonardo attraverso l’utilizzo dello smartphone. Il visitatore può facilmente scaricare l’app ImaginAR, individuare i luoghi dove l’installazione è resa visibile; così facendo compare il materiale della tappa selezionata. I contenuti artistici vengono visualizzati proprio grazie alla fotocamera del telefono e integrati con gli spazi aperti, per lo piщ pubblici, in relazione alle superfici piane e sgombre, come ad esempio pavimentazioni, selciati, prati.

La caratteristica principale dell’esposizione

La mostra ha una caratteristica peculiare che la distingue dalle tante app in realtà aumentata: le opere degli artisti vivono esclusivamente nei luoghi della città per le quali sono state immaginate, grazie al GPS. Non si tratta di generici ologrammi appiccicati su uno schermo: sono installazioni site-specific pensate per esistere nella città reale, che appartengono a quello spazio urbano che le accoglie e con il quale interagiscono. Luoghi storici o contemporanei della città si trasformano improvvisamente in luoghi fantastici abitati da fantasmagorie leonardesche. La completezza delle competenze dello scienziato viene restituita nella mostra con i linguaggi che vengono utilizzati nelle “esplosioni” di realtà aumentata; linguaggi che coniugano cultura, arte e intrattenimento per incontrare un vasto pubblico sopratutto giovane. “Una delle missioni del Museo è quella di mettere al centro il visitatore sia nella scoperta delle esposizioni che nella partecipazione ai laboratori e alle numerose attività educative, ingaggiandolo con i più diversi linguaggi. È ciò che facciamo anche in questa circostanza su richiesta di Regione Lombardia, mettendo a disposizione il nostro patrimonio materiale e immateriale, fatto di opere e di conoscenze, per costruire progetti culturali innovativi al servizio della collettività”, commenta Fiorenzo Galli – Direttore Generale del Museo.

La mostra è visitabile fino al 30 luglio 2022 è diffusa è fruibile sia in autonomia, sia prenotando uno speciale tour insieme a una guida specializzata, con la possibilità di includere la visita al Museo.

 

di Sara Giudice

Di <a href="https://www.telepress.news/author/sara-giudice/" target="_self">Sara Giudice</a>

Di Sara Giudice

Nata e cresciuta a Milano, laureata in Relazioni Internazionali, dal 2021 scrivo per Telepress, dove racconto di cultura, arti in ogni loro forma, lifestyle e attualità, dedicandomi con entusiasmo alla sezione New Video. Il mio percorso di sei anni nell’editoria, subito dopo gli studi, orienta la mia attenzione verso tutto ciò che ruota attorno al mondo del libro, dell’arte e della cultura contemporanea.

Guarda anche:

mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...

L’Italia sui giornali del mondo: 13 e 14 novembre 2025

Meloni ribadisce determinazione su accordo migranti Albania nonostante opposizioni giudiziarie La Premier italiana Giorgia Meloni ha ribadito il 13 novembre la determinazione del suo governo a...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...