Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Aprile 2008 | Economia

Instant messaging in rapida ascesa

Msn Messenger, Yahoo! Messenger, C6 di Virgilio ma soprattutto Skype, questo il futuro della messaggistica stando ai dati di una recente ricerca. Si tratta di un’indagine di TNS global telecoms insight, svolta su un campione di 17.000 utenti provenienti da 30 Paesi, secondo la quale i servizi di messaggi di testo (sms) e quelli di email per le reti mobili potrebbero essere superati dalle funzioni di instant messaging (mim). Nel complesso su 100 messaggi inviati da dispositivi mobili o pc, 11 sarebbero messaggi instant ; l’8% di tutti gli utenti mobile usano servizi mim. Tra i fruitori dell’instant messaging, il 61% lo usa quotidianamente. “Una volta che l’utente accede a internet dal proprio portatile, il costo dell’instant messag e è quasi pari a zero: l’unico costo è quello legato a una piccolissima tassa per il trasferimento dei dati” spiega Matthew Froggatt, managing director di global technology per TNS. La più alta concentrazione di utenti mim è nella zona di Hong Kong che registra il 23% dell’utenza globale. Anche i mercati dei Paesi in via di sviluppo si stanno aprendo a questo tipo di servizio: in India gli utenti sono il 15%, in Brasile il 10%.

Guarda anche:

beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...