Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Aprile 2008 | Economia

Instant messaging in rapida ascesa

Msn Messenger, Yahoo! Messenger, C6 di Virgilio ma soprattutto Skype, questo il futuro della messaggistica stando ai dati di una recente ricerca. Si tratta di un’indagine di TNS global telecoms insight, svolta su un campione di 17.000 utenti provenienti da 30 Paesi, secondo la quale i servizi di messaggi di testo (sms) e quelli di email per le reti mobili potrebbero essere superati dalle funzioni di instant messaging (mim). Nel complesso su 100 messaggi inviati da dispositivi mobili o pc, 11 sarebbero messaggi instant ; l’8% di tutti gli utenti mobile usano servizi mim. Tra i fruitori dell’instant messaging, il 61% lo usa quotidianamente. “Una volta che l’utente accede a internet dal proprio portatile, il costo dell’instant messag e è quasi pari a zero: l’unico costo è quello legato a una piccolissima tassa per il trasferimento dei dati” spiega Matthew Froggatt, managing director di global technology per TNS. La più alta concentrazione di utenti mim è nella zona di Hong Kong che registra il 23% dell’utenza globale. Anche i mercati dei Paesi in via di sviluppo si stanno aprendo a questo tipo di servizio: in India gli utenti sono il 15%, in Brasile il 10%.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...