Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Marzo 2009 | Economia

Intel collabora con università francese

L’incontro avvenuto il 5 marzo all’Eliseo tra il presidente francese Nicolas Sarkozy e Craig Barret, a capo di Intel, deve avere entusiasmato entrambi poiché oggi Intel ha annunciato la partnership tra pubblico e privato che la vedrà impegnata nel calcolo intensivo. Intel parteciperà alla creazione di un nuovo centro di ricerca universitaria dedicato al calcolo intensivo (HPC per High-Performance Computing). Craig Barett ha così commentato il nuovo progetto: ” La ricerca è un vettore primordiale della salute economica e della competitività duratura di un paese. Attraverso questo investimento nell’innovazione e, in particolar modo, nella ricerca, noi ci impegniamo ad accelerare la penetrazione delle telecomunicazioni e la materializzazione dei loro vantaggi, in Francia e negli altri paesi europei ”. Il progetto vede la partecipazione importante di Cea (Commissione dell’energia atomica), del Genci (Grande squadra nazionale del calcolo intensivo) e dell’Università di Versailles-Saint-Quentin-en-Yvelines . Questi ‘super-computer del futuro’ offriranno delle capacità di trattamento 1.000 volte superiori a quelli attuali.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...