Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Gennaio 2012 | Economia

Intel conquista Las Vegas con il suo smartphone

Intel ha annunciato, nell’ambito del Ces di Las Vegas, lo sbarco nel mercato della telefonia mobile. La compagnia americana, da sempre uno dei primi produttori al mondo di chip, distribuirà una propria gamma di smartphone. Per il momento, però, i cellulari Intel saranno disponibili solo in Cina. Per portare a compimento il progetto smartphone, Paul Otellini, ceo di intel, ha annunciato una partnership con Lenovo, che monterà sul suo K800 i processori statunitensi . Il primo operatore a distribuire il cellulare equipaggiato Intel sarà China Unicom, che in primavera offrirà ai suoi clienti cinesi il nuovo dispositivo. K800 sarà dotato di Near field communication per i pagamenti mobili e schermo ad alta definizione adatto alla visione di video e tv in mobilità. Ma le novità in casa Intel potrebbero non essere finite: sembra che la compagnia stia vagliando una possibile collaborazione con Motorola per altri smartphone da lanciare sul mercato, questa volta americano.  

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...