Il rapporto tra Intel e Microsoft è sempre più amichevole. Il produttore di chip offrirà il motore a molti tablet dotati di Windows 8, l’ultimo sistema operativo mobile di Microsoft. Il binomio software-processore, se sviluppato con attenzione, potrebbe portare i due marchi a conquistare un’importante fetta del mercato. I microchip Clover Trail sono stati pensati per lavorare in simbiosi con Windows 8 e la partnership è di quelle semi-esclusive, avendo Intel deciso di commercializzarli senza offrire il supporto al kernel Linux. I sistemi operativi open source legati a quest’ultimo, dunque, non possono girare sui tablet o i pc Clover Trail. Una decisione che sta suscitando polemiche e che fa il paio con quella di Amd, che ha annunciato un focus su Windows 8 per lo sviluppo delle prossime cpu. Microsoft sembra avere una via di dialogo preferenziale con i produttori dei processori : se a completare il terzetto arrivassero anche i produttori di pc e dispositivi mobili, lo scenario riproporrebbe la casa di Redmond come principale antagonista di Apple anche nel settore dei tablet, dove Android non riesce a sfondare. Non a caso, Intel ha invitato Acer, Asus, Dell, Hp e Samsung allo showcase dei suoi processori previsto per fine settembre.
Intel mette il motore a Windows 8

Guarda anche: