Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Dicembre 2012 | Economia

Intel motore di iPad, se Apple s’accontenta

Via Samsung, dentro Intel. Apple deve scegliere il prossimo fornitore di processori per i suoi dispositivi mobili, iPad in testa, e deve farlo in fretta, considerando la feroce diatriba in corso con la casa sudcoreana, che dal 2014 quasi certamente interromperà la collaborazione sui dispositivi mobili della Mela. Intel, che già si occupa dei processori dei Mac e degli iBook prodotti da Cupertino , sembra il partner ideale per rifornire anche iPhone e gli altri prodotti iOs. La casa americana potrebbe cominciare a produrre chip Arm utili ai dispositivi mobili di Apple, a patto che i prossimi iPad accettino di passare ai processori Atom di nuova generazione (sempre forgiati da Intel). Così facendo, Intel ottimizzerebbe il lavoro, essendo gli Atom già in dotazione sui tablet dotati di Windows 8, e al tempo stesso riuscirebbe a soddisfare Apple, garantendosi una collaborazione prestigiosa e potenzialmente duratura. Il contratto tra la Mela e Sansung scadrà a inizio 2014, ma il mercato tecnologico va programmato con cura e buon anticipo, per evitare flop.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...