Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Dicembre 2012 | Economia

Intel motore di iPad, se Apple s’accontenta

Via Samsung, dentro Intel. Apple deve scegliere il prossimo fornitore di processori per i suoi dispositivi mobili, iPad in testa, e deve farlo in fretta, considerando la feroce diatriba in corso con la casa sudcoreana, che dal 2014 quasi certamente interromperà la collaborazione sui dispositivi mobili della Mela. Intel, che già si occupa dei processori dei Mac e degli iBook prodotti da Cupertino , sembra il partner ideale per rifornire anche iPhone e gli altri prodotti iOs. La casa americana potrebbe cominciare a produrre chip Arm utili ai dispositivi mobili di Apple, a patto che i prossimi iPad accettino di passare ai processori Atom di nuova generazione (sempre forgiati da Intel). Così facendo, Intel ottimizzerebbe il lavoro, essendo gli Atom già in dotazione sui tablet dotati di Windows 8, e al tempo stesso riuscirebbe a soddisfare Apple, garantendosi una collaborazione prestigiosa e potenzialmente duratura. Il contratto tra la Mela e Sansung scadrà a inizio 2014, ma il mercato tecnologico va programmato con cura e buon anticipo, per evitare flop.

Guarda anche:

office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...
italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...