Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Luglio 2008 | Economia

Intel punta sull’energia rinnovabile

Il maggior produttore del mondo di semiconduttori Intel ha deciso di investire nell’ambito dell’energia rinnovabile , puntando su un nuovo dispositivo solare tedesco: Intel Capital, la divisione investimenti di Intel, investirà 24 milioni di euro in Sulfurcell , azienda che produce sottili pannelli solari utilizzando la tecnologia rame-indio-gallio o cis/cigs, per trasformare la luce del sole in elettricità.  L’utilizzo di pellicole sottili rende questa tecnologia meno cara rispetto a quelle che sfruttano il poli silicio.  Sulfurcell userà il ricavato per aprire un nuovo stabilimento di produzione in Germania con una capacità annuale di 75 megawatt.  “Abbiamo investito in Sulfurcell perché le cellule fotovoltaiche a pellicola sottile con tecnologia cis/cigs hanno dimostrato di possedere un grande potenziale di efficienza di conversione , forniscono opportunità per ulteriore riduzione di costi per watt e favoriscono i dispositivi emergenti” ha spiegato Heiko von Dewitz, direttore degli investimenti di Intel Capital in Europa e Israele.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...