Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Aprile 2009 | Attualità

Interagire con la tragedia. Facebook e Twitter in prima linea

I brevissimi tempi di trasmissione della notizia e la possibilità di integrare il proprio pensiero all’evento che ha scosso l’Italia intera la scorsa notte, quando il terremoto in Abruzzo ha fatto registrare 179 vittime, ha permesso a social network e servizi di messaggistica di scavalcare quotidiani e telegiornali. “La casa tremava come una foglia. Terribile”, “Appena sentita la scossa mi sono collegato per saperne di più”, “Non lasciamoli soli, aiutiamo l’Abruzzo” , “Lacrime per l’Abruzzo”, “Siamo con voi, sostegno all’Abruzzo” . Facebook e Twitter sono tra i mezzi più utilizzati dagli internauti per trasmettere informazioni utili per aiutare le vittime del terremoto . Che si tratti del numero da chiamare per le emergenze, dei riferimenti per le donazioni di sangue o delle segnalazioni di chi mette a disposizione un posto letto per accogliere le vittime, internet sta dimostrando in questa situazione che la mobilitazione dei cittadini del web fornisce una testimonianza in tempo, cosa che i mezzi di comunicazione tradizionali ancora non permettono. In poco più di 24 ore il gruppo nato su Facebook ‘Terremoto in Abruzzo, non lasciamoli soli’ ha registrato 236,944 iscrizioni , ‘Per le vittime del terremoto in Abruzzo’ 206,207 e ‘Tutti quelli di Facebook vicini alle famigli del terremoto in Abruzzo’ 116,330. Si susseguono poi decine e decine di gruppi con iscrizioni di minore rilevanza ma sempre sullo stesso argomento: il terremoto e gli aiuti.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (1 agosto 2025)

Antitrust sanziona Giorgio Armani per greenwashing. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato per 3,5 milioni di euro Giorgio Armani S.p.A. e G.A. Operations S.p.A. per pratiche...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...
cap-NickyPe

Itinerari d’estate: come sfruttare al massimo il periodo delle vacanze per rigenerarsi

I consigli di Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista, per arrivare alla fine delle ferie rilassati e "carichi" Non sempre le "vacanze" sono sinonimo di riposo. A volte le sfruttiamo per...