Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Aprile 2009 | Attualità

Interagire con la tragedia. Facebook e Twitter in prima linea

I brevissimi tempi di trasmissione della notizia e la possibilità di integrare il proprio pensiero all’evento che ha scosso l’Italia intera la scorsa notte, quando il terremoto in Abruzzo ha fatto registrare 179 vittime, ha permesso a social network e servizi di messaggistica di scavalcare quotidiani e telegiornali. “La casa tremava come una foglia. Terribile”, “Appena sentita la scossa mi sono collegato per saperne di più”, “Non lasciamoli soli, aiutiamo l’Abruzzo” , “Lacrime per l’Abruzzo”, “Siamo con voi, sostegno all’Abruzzo” . Facebook e Twitter sono tra i mezzi più utilizzati dagli internauti per trasmettere informazioni utili per aiutare le vittime del terremoto . Che si tratti del numero da chiamare per le emergenze, dei riferimenti per le donazioni di sangue o delle segnalazioni di chi mette a disposizione un posto letto per accogliere le vittime, internet sta dimostrando in questa situazione che la mobilitazione dei cittadini del web fornisce una testimonianza in tempo, cosa che i mezzi di comunicazione tradizionali ancora non permettono. In poco più di 24 ore il gruppo nato su Facebook ‘Terremoto in Abruzzo, non lasciamoli soli’ ha registrato 236,944 iscrizioni , ‘Per le vittime del terremoto in Abruzzo’ 206,207 e ‘Tutti quelli di Facebook vicini alle famigli del terremoto in Abruzzo’ 116,330. Si susseguono poi decine e decine di gruppi con iscrizioni di minore rilevanza ma sempre sullo stesso argomento: il terremoto e gli aiuti.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...