Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Maggio 2014 | Attualità

Internet, 3 miliardi di connessioni

Cresce il popolo di internet: entro la fine del 2014 in tre miliardi al mondo saranno connessi in rete, circa due terzi nei Paesi in via di sviluppo. Inoltre saranno più di due miliardi le persone che avranno accesso alla banda larga da dispositivi mobili, oltre la metà dai mercati emergenti. A scattare la fotografia del mondo ‘connesso’ è l’ultimo rapporto dell’ Itu, l’agenzia delle Nazioni Unite per l’Ict. Entro l’anno il 44% delle abitazioni globali avrà accesso a internet. Oltre il 90% di coloro che ancora non vi hanno accesso proviene dai Paesi in via di sviluppo. La regione con la maggiore penetrazione internet è l ‘Europa (75% ), seguita dalle Americhe dove due persone su tre avranno accesso alla rete per la fine del 2014. Quest’anno una persona su dieci avrà accesso alla banda larga fissa. Il 44% delle utenze è in Asia e Pacifico, un quarto in Europa, mentre in Africa meno dello 0,5%. La banda larga mobile invece toccherà quota 2,3 miliardi di sottoscrizioni con una penetrazione globale del 32%. Percentuale che sale all’84% se si considerano solo i Paesi sviluppati.

Guarda anche:

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...
drink-gustavorezende

Vino, gli Italiani preferiscono le bollicine

Lo dice l'Annual Report 2025 presentato a Roma da Valoritalia. Intanto Federvini esulta: export da primato Meno rosso e più bollicine. Meno struttura e più leggerezza. Questo in estrema sintesi il...