Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Dicembre 2008 | Attualità

Internet Explorer: entro oggi la patch correttiva

Diversi siti web dispongono già del codice nocivo che ha reso vulnerabile ed inaffidabile la sicurezza di Microsoft Explorer, responsabile di una lacuna nella gestione del DCOM Data Binding. Il problema di Internet Explorer consiste nella possibilità che una determinata zona di memoria venga utilizzata dopo essere stata deallocata dal sistema così, un utente che avesse utilizzato Internet Explorer per visitare un sito maligno, potrebbe ritrovarsi con l’esecuzione di malware sul suo sistema. “ L’errore è stato identificato in uno use-after-free, cioè l’utilizzo di una o più determinate zone di memoria dopo che queste siano state deallocate e non più utilizzate. Solitamente questo errore consiste nel lasciar puntare ad uno o più puntatori ancora la stessa zona di memoria dopo che questa sia stata liberata. Di conseguenza, si rischia la sovrascrittura di dati importanti con la conseguenza di possibili crash, sino anche alla possibile esecuzione di codice malevolo ”, ha spiegato Marco Giuliani, Prevx Malware Analyst. Un aggiornamento straordinario è stato annunciato da Microsoft che intende correre ai ripari , data la gravità della problematica, ed entro oggi dovrebbe essere rilasciata una patch che dovrebbe correggere la falla.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...