Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Dicembre 2008 | Attualità

Internet Explorer: entro oggi la patch correttiva

Diversi siti web dispongono già del codice nocivo che ha reso vulnerabile ed inaffidabile la sicurezza di Microsoft Explorer, responsabile di una lacuna nella gestione del DCOM Data Binding. Il problema di Internet Explorer consiste nella possibilità che una determinata zona di memoria venga utilizzata dopo essere stata deallocata dal sistema così, un utente che avesse utilizzato Internet Explorer per visitare un sito maligno, potrebbe ritrovarsi con l’esecuzione di malware sul suo sistema. “ L’errore è stato identificato in uno use-after-free, cioè l’utilizzo di una o più determinate zone di memoria dopo che queste siano state deallocate e non più utilizzate. Solitamente questo errore consiste nel lasciar puntare ad uno o più puntatori ancora la stessa zona di memoria dopo che questa sia stata liberata. Di conseguenza, si rischia la sovrascrittura di dati importanti con la conseguenza di possibili crash, sino anche alla possibile esecuzione di codice malevolo ”, ha spiegato Marco Giuliani, Prevx Malware Analyst. Un aggiornamento straordinario è stato annunciato da Microsoft che intende correre ai ripari , data la gravità della problematica, ed entro oggi dovrebbe essere rilasciata una patch che dovrebbe correggere la falla.

Guarda anche:

roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...