Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Maggio 2008 | Attualità

Internet non sostituirà la tv

Secondo il Convergence Consulting Group, sebbene internet rappresenti una piattaforma di distribuzione complementare e alternativa  alla diffusione televisiva e ai network via cavo, non costituirà una minaccia e, tanto meno, sarà in grado di sostituire la vecchia e cara tv. Nel 2007 i ricavi pubblicitari del settore della tv online ammontavano a 1,4 miliardi di dollari, il 2% rispetto a quelli legati alla distribuzione televisiva statunitense.  Entro il 2011 è previsto un aumento a 6,4 miliardi, l’8% dei guadagni pubblicitari televisivi. Nel 2007 il 9% dei telespettatori ha seguito interi programmi utilizzando la piattaforma internet; entro il 2010 la percentuale dovrebbe salire al 23%. Durante lo stesso periodo è previsto un sensibile aumento di dispositivi dvr. I proprietari di registratori digitali saliranno dal 25% del 2007, al 48% nel 2010, limitando la potenziale crescita dei telespettatori online. Tra la visione di programmi ‘libera’ dall’intromissione di spot pubblicitari, offerta dall’uso del dvr e la visione online di trasmissioni interrotte dalla pubblicità, senz’altro i consumatori opteranno per la prima.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...