Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Maggio 2014 | Economia

Internet veloce a pagamento, in Usa è legge

La Federal Communications Commission ha dato l’atteso via libera al piano che prevede la possibilità di avere linee internet più veloci per le aziende disposte a pagare. Si tratta di una misura che nelle ultime settimane ha sollevato numerose polemiche da parte di chi vede in essa un duro colpo al principio della neutralità della rete. La proposta di un internet a due velocità, approvata con 3 voti a favore e 2 voti contrari, sarà ora sottoposta a commenti e osservazioni pubblici per 60 giorni e altri 60 giorni per le risposte alle osservazioni. La proposta potrebbe dare vita a una nuova economia sul web, con i provider del servizio web come Verizon che potrebbero fare pagare ad aziende come Netflix una quota in più per assicurare la visione di video in streaming senza interruzioni dovute alle linea di collegamento. Per le aziende più piccole che non possono permettersi di pagare un extra si tratta di un ostacolo e c’è anche il  rischio di prezzi più alti per i consumatori.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...