Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Maggio 2012 | Attualità

Intrigo britannico per Google

Google è ufficialmente sotto indagine in Gran Bretagna , per aver sottratto intenzionalmente informazioni da milioni di computer connessi a internet. L’Autorità britannica per la tutela della privacy ha accusato Street View di aver raccolto e-mail, sms, fotografie e documenti dalle reti wifi delle abitazioni, mentre scandagliava con l’apposita macchina fotografica le strade d’Inghilterra, allo scopo ufficiale di fornire le viste panoramiche per Google Maps e Google Earth.   Due anni fa, quando le autorità cominciarono studiare il caso, la compagnia americana ammise la violazione delle reti domestiche, spiegando però che si era trattato di un errore. L’inchiesta, di cui ancora si attendono i documenti definitivi, ha portato alla luce tutte le attività di Street View e il furto delle informazioni risulterebbe sistematico.   Il 25% delle abitazioni inglesi dotate di connessione wifi non ha una password a protezione della rete, e permette così di raccogliere liberamente i dati disponibili. Google ha approfittato della situazione e successivamente avrebbe venduto i dati a scopi pubblicitari. La società di Mountain View, per cui la privacy rimane una spina nel fianco, rischia una multa salata e l’inibizione di alcuni suoi servizi in territorio britannico.  

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 settembre

La stampa internazionale ha posto particolare attenzione su diversi eventi critici che hanno coinvolto l'Italia. Gli scioperi nazionali del settore aereo hanno paralizzato i viaggi con significative...

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...