Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Febbraio 2024 | Attualità, Economia

Investimenti nel foodtech italiano a €238,6m

Segnato un +53% rispetto al 2022 secondo l’annuale rapporto di TheFoodCons. Incoraggianti le indicazioni dalle tecnologie per la ristorazione e dal food retail

Con 238,6 milioni di euro investiti nel 2023, il foodtech italiano vola a +53%. Sono i dati che emergono dall’annuale report “Investimenti nell’agrifood-tech in Italia” pubblicato dalla società di consulenza TheFoodCons, che quest’anno è stato accompagnato da un tour di presentazione in giro per l’Italia.

I numeri sono ancora più incoraggianti se si considera che gli altri report sugli investimenti italiani, da quello di Startup Italia fino a quello di EY passando per Growth Capital, mostrano tutti una certa flessione. Ciò è dovuto a una diversa metodologia di analisi: quella di TheFOodCons comprende debito, crowdfunding e food retail; le altre metodologie non tutte le tre voci insieme.

Il vero protagonista degli 2023 è stato il debito, che con €95,2 milioni ha assorbito il 39,9% degli investimenti nell’anno appena trascorso. Seguono, ben staccati, i round A con 55,1 milioni, il 23,1% del totale, benché in diminuzione del 5,7% rispetto al 2022. Aumentano i round B (+5,1%) che nel 2023 si sono attestati a 31,5 milioni, pesando per il 13,2%. Sono diminuiti i round C (-36%), che nel 2023 si sono fermati a 26,9 milioni, l’11,3% del totale.

Variazioni lievi per seed (€11m, +0,9%) e pre-seed (€3,4m, +9,1%), anche se in Italia il confine tra i due è sempre di difficile identificazione. Buone notizie anche dal crowdfunding (€14,5m, +19%). Lo stato di maturità della start up determina la lettera dell’alfabeto che identifica i diversi round.

La metà degli investimenti, poco più di 120 milioni di euro, il 50,3%, in crescita del 97,5% rispetto al 2022, si è concentrata nell’agritech, soprattutto nell’indoor farming (€109m). Ottima crescita (+88,7%) anche del restaurant-tech, che con 34,6 milioni cuba per il 14,5% del totale. Buoni riscontri da un settore “difficile” in Italia, quello dei cibi innovativi, con 10,3 milioni di investimenti, in crescita del 146%.

Pessime notizie per il digital food, in picchiata del 93,2%, con 3,3 milioni. Performance strabilianti sia per il food retail, con 42,5 milioni di euro, +741,6%, benchè alcuni dati non siano stati confermati, sia la categoria varie, con 26,6 milioni, + 870%.

di Daniela Faggion

Investimenti nel foodtech italiano a €238,6m - dati TheFoodCons

Guarda anche:

L’italia sui giornali del mondo: 6, 7 e 8 settembre

Dal 6 all'8 settembre 2025, l'Italia è stata protagonista nelle cronache internazionali su molteplici temi ed eventi: dalla canonizzazione di Carlo Acutis, il primo santo millennial, agli scioperi...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...
Fontana del vino

La fontana che offre vino: Caldari di Ortona stupisce il mondo

Una fontana pubblica di vino, simbolo di accoglienza e tradizione in Abruzzo Un borgo italiano celebra l’ospitalità Nel piccolo centro di Caldari di Ortona, in Abruzzo, si trova una curiosa fontana...