Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Settembre 2008 | Economia

Investimenti pubblicitari gennaio-luglio 2008 +0,5%

Secondo i dati rilevati da Nielsen Media Research, gli investimenti pubblicitari del periodo gennaio-luglio 2008 hanno registrato un incremento dello 0,5% rispetto allo scorso anno, raggiungendo i 5.239 milioni di euro. Considerando l’andamento dei vari settori, si registra un trend positivo per le telecomunicazioni, l’abbigliamento e la televisione; negativo per le bevande e gli alcoolici, le assicurazioni, la stampa, l’editoria e i media. Anche i settori delle auto e degli alimentari sono in leggera flessione. I top spender del periodo sono: Unilever, Vodafone, Wind, Ferrero, TIM, P&G, Volkswagen, Fiat Div.Fiat Auto, Barilla e L’Oreal Saipo. Nello specifico i quotidiani a pagamento registrano un calo del 3,6%, con la commerciale nazionale a -7,4%, la locale a +3,5% e la rubricata/di servizio a -2,3%. Sono in forte calo gli investimenti delle automobili (-18,3%) e della finanza (-16,8%), mentre continua il trend positivo dell’abbigliamento (+23,7%). I periodici sono in flessione del -3,2%, con un deciso rallentamento soprattutto nel mese di luglio 2008.Tra i settori, cresce l’abbigliamento (+7,1%), ma diminuiscono la cura della persona (-10,5%), l’abitazione (-3,3%) e gli alimentari (-9,7%). La radio da inizio anno cresce del +5,1% e raggiunge i 306 milioni. L’ outdoor si assesta sul +1,0%, mentre il cinema è a -15,5%. Internet ha un incremento del +20,7% sul periodo cumulato, ma del +7,6% sul mese. La raccolta sulle cartoline pubblicitarie è di 4,3 milioni contro i 4,1 milioni del 2007 (+5,4%).

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...