Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Febbraio 2006 | Economia

INVESTIMENTI PUBBLICITARI ONLINE: NEL 2005 IN CRESCITA DEL 18% A 137 MILIONI

Nielsen Media Research, in collaborazione con Iab Italia e Assointernet, rileva che nel 2005 gli investimenti pubblicitari su internet sono stati pari a 137 milioni di euro con una crescita del 18% rispetto al 2004. I mezzi classici (tv, stampa, radio, affissioni e cinema) hanno invece registrato una crescita del 2,8%. Il primo settore per investimento è quello delle Telecomunicazioni che, con una spesa di circa 16,6 milioni, rappresenta il 12,1% del totale advertising in rete. Seguono Finanza/Assicurazioni (11,3%), Media/Editoria (10,8%), Servizi Professionali (8,9%) e Tempo Libero (8,7%). La tipologia pubblicitaria più utilizzata è quella dei banner, che coprono il 38,9% della comunicazione su internet per un valore di circa 53 milioni. Elevato anche l’interesse per sponsorship e bottoni (18,2%) e per le keyword (13,1%). Le aziende che fanno comunicazione su internet sono 1.762 con un investimento medio di circa 78 mila euro. Per il 2006 si stima una crescita del settore di circa il 30%.

Guarda anche:

market-pixifant

Aumenti record dei prezzi alimentari: in quattro anni +25%

Decisivo il ruolo della crisi energetica e degli eventi meteorologici. Gli alimenti freschi aumentati più di quelli trasformati Secondo l’analisi pubblicata dall’Istat sull’andamento dell’economia...
women-farmers-PatricioHurtado

Agricoltura, continua il divario salariale di genere

Alle lavoratrici italiane 1.800 euro in meno ogni anno rispetto ai colleghi uomini Le donne impiegate nei campi italiani continuano a guadagnare sensibilmente meno dei loro colleghi uomini e a...

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...