Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Gennaio 2013 | Attualità

Invidiosi e infelici, per colpa di Facebook

L’allarme su Facebook, stavolta, arriva dalla Germania: il più popolare tra i social network rende invidiosi e infelici. Lo dice una ricerca condotta dal Dipartimento di sistemi informativi del Tu Darmstadt, in collaborazione con l’Istituto dei sistemi informativi dell’Università Humboldt di Berlino. L’uso del sito in blu, con gli utenti continuamente impegnati a impreziosire i propri profili per meglio apparire in rete, crea un circolo vizioso che la ricerca definisce come “spirale d’invidia” . Oltre un intervistato su tre di quelli contattati per l’indagine ha denotato sentimenti negativi (quali frustrazione, invidia e rabbia) nei confronti dei propri amici virtuali. “Gli utenti non particolarmente attivi nelle comunicazioni interpersonali sui social network, li utilizzano soprattutto come fonti di informazioni, ad esempio per la lettura di messaggi degli amici, controllando i feed delle notizie, o per la navigazione delle foto, e sono particolarmente soggetti ad esperienze dolorose” , dice una parte dello studio. Esperienze fomentate dall’uso passivo del social network, che per reazione rendono la propria pagina ancor più luccicante e allettante, rispondendo all’invidia con una dose massiccia di egotismo. Il cocktail tra le componenti non può che portare scarsa soddisfazione e infelicità, più reale che virtuale .

Guarda anche:

Nasce all'Iit il "tatuaggio" per il tatto - ph fluf

Nasce in Italia il tatuaggio per il tatto

Un piccolo dispositivo messo a punto dal Center for Materials Interfaces dell'Iit promette di trasmettere le sensazioni tattili grazie a filamenti sottilissimi sulla pelle. Arriva il "tatto tattoo"....
Il Massachusetts Institute of Technology - credits: www.mit.edu

Se il MIT di Boston arriva a Bologna

Ipotesi di un distaccamento del celebre istituto americano in Emilia-Romagna, che avvia una ricerca congiunta sulle tecnologie intelligenti, per migliorare la qualità di vita dei cittadini. Non è...
Umberto Eco - La biblioteca del mondo - manifesto

“Umberto Eco – La biblioteca del mondo” alle selezioni per gli Oscar

Grazie al successo del film negli Stati Uniti il distributore americano ha iscritto il documentario di Davide Ferrario alla selezione dell'Academy: "Un primo passo senza nemmeno un aiuto dal...