Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Ottobre 2006 | Economia

IPER SMAU E’ TEMPO DI BILANCI

Si è chiusa sabato scorso la quarantatreesima edizione di Smau, il salone milanese dell’Ict che per la prima volta era dedicato esclusivamente a un pubblico di operatori professionali. Rispetto al 2005 è stato registrato un aumento del 51,8% del numero delle aziende presenti e un incremento del 30,4% della superficie espositiva. Hanno varcato le porte di Smau 2006 nei quattro giorni di manifestazione oltre 50 mila visitatori professionali qualificati e 1.575 giornalisti. Il presidente di Promotor International, società che organizza Smau, Alfredo Cazzola, si è detto “particolarmente soddisfatto. I numeri e le impressioni raccolte su questo primo Smau completamente Business ci hanno dato ragione”. Secondo Cazzola “la scelta di traghettare il salone da manifestazione generalista e indifferenziata verso un’identità di salone professionale è stata vincente. Crediamo che la strada intrapresa sia quella giusta per il rilancio di Smau quale punto di riferimento nazionale per tutto il settore Ict”. Nelle prossime due pagine daremo una breve panoramica di alcune proposte presentate nel corso della quattro giorni dell’Ict.

Guarda anche:

market-pixifant

Aumenti record dei prezzi alimentari: in quattro anni +25%

Decisivo il ruolo della crisi energetica e degli eventi meteorologici. Gli alimenti freschi aumentati più di quelli trasformati Secondo l’analisi pubblicata dall’Istat sull’andamento dell’economia...
women-farmers-PatricioHurtado

Agricoltura, continua il divario salariale di genere

Alle lavoratrici italiane 1.800 euro in meno ogni anno rispetto ai colleghi uomini Le donne impiegate nei campi italiani continuano a guadagnare sensibilmente meno dei loro colleghi uomini e a...

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...