11 Ottobre 2013 | Innovazione

iPhone 5C non piace al mercato

La presentazione dei nuovi iPhone 5S e 5C ha deluso un po’ tutti: in molti, visto la politica adottata da sempre da Apple, sono rimasti stupiti dalla presentazione di due modelli di iPhone nello stesso keynote. Non era mai capitato che si avessero così tante informazioni dettagliate sui modelli prima della presentazione ufficiale, grazie alla massima riservatezza adottata da Steve Jobs. I rumors sul secondo modello parlavano di materiali meno pregiati e si è subito quindi pensato a un modello economico destinato ai mercati emergenti, tant’è che si era supposto che la C di iPhone 5C stesse per cheap, cioè economico . Così non è stato in quanto la casa di Cupertino ha deciso di eliminare dal mercato l’iPhone 5, mantenendo un’esigua differenza di prezzo tra il top di gamma 5S ed il 5C: a qualche settimana dalla commercializzazione dei nuovi modelli, la Apple ora si ritrova a dimezzare la richiesta giornaliera di 5C. La notizia è stata riportata da CtechCn : Cupertino ha chiesto di diminuire la produzione giornaliera degli iPhone 5C da 300mila a 150mila unità a causa della scarsa richiesta ed alle conseguenti rimanenze nei negozi. L’iPhone 5S continua invece a vendere benissimo e la richiesta è così alta che risulta praticamente introvabile.

Guarda anche:

face-PublicDomainPictures

Un avatar in cattedra? Alla Sapienza di Roma è realtà (virtuale)

Parte lo studio AI-Learn per rivoluzionare la didattica in Medicina e mettere l’intelligenza artificiale al servizio della formazione medica Avete mai immaginato di seguire una lezione universitaria...
math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...
laboratorio

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...