Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Settembre 2010 | Economia

iPhone cambia la politica per i software

Piccola rivoluzione in casa Apple. La compagnia di Cupertino ha modificato le proprie politiche sui software legati a iPhone: meno limitazioni per gli sviluppatori e per le agenzie pubblicitarie, e una linea guida per l’approvazione delle app. Si aprono così le porte per linguaggi e compilazioni di ogni tipo per quanto riguarda le applicazioni poi scaricabili da AppStore , mentre la pubblicità avrà anche altri operatori oltre alla stessa Apple. La decisione è frutto delle pressioni ricevute dall’azienda americana : consumatori, compagnie rivali e operatori del mercato del software, nonché le autorità antitrust, hanno spesso protestato contro le restrizioni imposte sino ad oggi dalla casa della Mela, in particolare contro la proibizione di usare compilatori per creare applicazioni (regola che ha di fatto escluso Flash di Adobe dalla lista dei programmi compatibili con iPhone). “ Abbiamo deciso di mitigare tutte le limitazioni relative agli strumenti di sviluppo usati per creare app iOS, purché tali applicazioni non comportino il download di codice. Ciò dovrebbe dare agli sviluppatori la flessibilità che desiderano” , dice Apple, che sembra aver ceduto a denti stretti ad (alcune) richieste dei suoi detrattori.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...