19 Gennaio 2007 | Economia

iPhone sì, hacker no

Aver svelato in anticipo di mesi il prossimo iPhone è una mossa che continua ad alimentare discussioni tra gli analisti di mercato. Secondo gli esperti di sicurezza informatica della Symantec la mossa di Steve Jobs è azzeccata, a patto di rendere chiuso il pacchetto di applicazioni del software del telefonino da sogno che già molti – utenti e hacker – vorrebbero possedere. Il controllo dell’ambiente informatico che sviluppa la piattaforma di iPhone è tanto importante quanto aver già fatto vedere al mondo come funzionerà il telefonino della Mela. Ma andare oltre, mettendo a disposizione le chiavi del sistema, sarebbe dannoso. Soprattutto con tanti mesi di anticipo.

Guarda anche:

I formaggi italiani conquistano il Mondial du Fromage di Tours

Undici le medaglie d'oro conquistate da produttori provenienti dalle Alpi al Mediterraneo. Valutati circa 2000 formaggi Dal 14 al 16 settembre, la città francese di Tours si è trasformata nella...
kar-ming-moo-single-unsplash

Sempre più italiani vivono soli

Single per scelta, vedovi o separati crescono più delle famiglie numerose. E influenzano consumi, costumi e servizi L'Italia sta attraversando una trasformazione silenziosa ma profonda: un numero...
cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...