12 Febbraio 2008 | Innovazione

iPhone vede nascere il suo rivale a Barcellona

L’iPhone della Apple potrebbe perdere prima del previsto il suo titolo di dispostivo mobile più innovativo e desiderato del mondo: il Mobile World Congress di Barcellona ha visto infatti la nascita del GPhone. La nuova proposta mobile griffata dal colosso californiano del web si basa sul sistema operativo Android , basato su una piattaforma ‘open source’ Linux. Non sono ancora pronti i modelli che supporteranno la piattaforma ma sono già decine le aziende pronte a produrli. Android permette ai programmatori di sviluppare nuovi programmi che siano specificamente costruiti per i singoli modelli di telefonino,e. Tra le aziende che hanno mostrato i primi prototipi con Android figurano Arm, Marvell, Texas Instruments, Qualcomm, NEC, ST Microelectronics. Anche Samsung ha manifestato il suo interesse ad entrare nel progetto di Google. Ancora non si sa con certezza quando i cellulari con Android passeranno dalle fiere ai negozi, ma è probabile che già entro fine 2008 i primi “GPhone” troneggieranno sugli scaffali. I due prototipi presentati a Barcellona sono quello della Texas Instrument e quello della Arm, non sono definitivi. Quello della Texas, comunque, avrà un interfaccia completamente “touch”, mentre quello della Arm sarà più simile ad uno smartphone.

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...