Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Ottobre 2011 | Economia

iPod, 10 anni della musica digitale portatile

Era il 23 ottobre del 2001, quando Apple presentò il primo modello di iPod , il lettore portatile in grado di leggere file musicali. Ancora scossi dagli eventi dell’11 settembre, i media americani non dedicarono grande spazio all’evento, ma a posteriori si può dire che quello sia stato uno dei punti di svolta nello sviluppo dell’elettronica di consumo e nel lancio definitivo della cultura digitale. iPod non era un lettore innovativo in sé, ma era il primo tassello di quello che sarebbe poi diventato il ‘sistema Apple’ , con il negozio online iTunes (che sarebbe nato nel 2003) e la possibilità di sincronizzare tutti i dispositivi della Mela con il suo web store, così da scaricare le canzoni su Mac e poi riversarle su iPod, creando un flusso commerciale unico in grado di fidelizzare al massimo l’utenza. Design e specifiche tecniche si sono evolute parecchio dall’autunno del 2001 : lo schermo, allora monocromatico, diventò presto a colori e ad alta definizione, la struttura del lettore si è fatta negli anni più affusolata, la capacità di memoria sempre più ampia. Il successo di iPod non fu immediato (quella prima versione costava 399 dollari e si inseriva in un mercato ancora povero), ma la sua crescente popolarità detto in qualche modo la linea da seguire anche alle case concorrenti. Nel 2011, per il terzo anno consecutivo, il numero di iPod venduti nel mondo continua a calare . I lettori portatili sono ormai stati soppiantati da smartphone, tablet e netbook, poco più ingombranti di loro ma decisamente più performanti e multifunzionali. Ma l’ecosistema che iPod ha contribuito a creare permette oggi il successo degli altri prodotti Apple, iPhone in testa.

Guarda anche:

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...
tea-lin2015

Prato è la porta europea del tè del Fujian

Nella città toscana dove risiede la prima comunità cinese in Italia è stato presentata la bevanda proveniente dal Sud Ovest della Cina Dalle piantagioni della regione sud occidentale della Cina alle...
sunset-jplenio

In Italia le bollette elettriche più care d’Europa

A luglio il Prezzo unico nazionale è stato in media di 113,3 euro al MWh, contro i 90 della media europea Più di 20 euro sopra la Francia, 40 sopra la Spagna, addirittura quattro volte tanto...