Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Novembre 2008 | Attualità

Iran: bloccati cinque milioni di siti

Mentre è ancora fresco il ricordo delle restrizioni imposte dal governo cinese durante le Olimpiadi di Pechino, arriva dall’Iran il blocco alla navigazione di oltre cinque milioni di siti internet. La notizia è stata diffusa dal consigliere per la Giustizia dell’ufficio del procuratore generale, Abdul Samad Khorramabadi, in occasione di un forum regionale tenutosi all’università islamica e dedicato alla scienza dei conflitti familiari. Khorramabadi ha dichiarato che: “I nternet provoca un vero danno sociale all’opinione pubblica e che devono essere studiati programmi speciali per contenere il danno. I nemici utilizzano male internet e cercano di danneggiare i valori religiosi della comunità iraniana “. Con questa manovra l’Iran si conferma, insieme alla Cina, uno dei paesi con la legislazione per il web più severa e più rigorosa. Solo pochi mesi fa, le autorità iraniane aveva proposta la pena di morte per i blogger. Per ora non sono ancora stati comunicati i nomi dei siti oscurati. I contenuti diffusi attraverso la rete preoccupano anche la Thailandia, l’Australia e gli Stati Uniti. Il Ministero delle comunicazioni tailandese ha censurato alcuni siti web, che offendevano la monarchia e minacciavano la sicurezza nazionale. Sembra che alcuni di questi siti siano legati al movimento di opposizione nato in seguito al colpo di Stato avvenuto lo scorso novembre. L’Australia non è ancora intervenuta, ma si sta discutendo in Parlamento la possibilità di oscurare alcuni siti. La stessa cosa accade negli Stati Uniti: sono in molti a chiedere che il governo intervenga per tutelare i minorenni che navigano, eliminando i contenuti potenzialmente pericolosi.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...