Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Maggio 2014 | Attualità

Iran e il velo, su Facebook parte la protesta

Donne senza velo nei parchi, al mare, nelle strade e in macchina: sono ormai decine e decine le fotografie postate dalle donne iraniane sulla pagina Facebook creata dalla giornalista iraniana Masih Alinejad , esule a Londra, il 3 maggio scorso. Da allora la pagina ha ottenuto più di 130mila Mi piace , innescando un dibattito sulla libertà di indossare o meno l’hijab. In Iran è infatti obbligatorio indossare il velo in pubblico; in caso di violazione si rischiano frustrate e detenzione di prigione. Alinejad ha raccontato al The Guardian di essere stata inondata di messaggi e fotografie da quando ha lanciato l’iniziativa, intitolata L ibertà segrete delle donne iraniane. Obiettivo della campagna, ha spiegato è ” dare voce a migliaia e migliaia di donne iraniane che pensano di non aver alcuna piattaforma su cui poter esprimere la propria opinione” . Alinejad ha precisato di non essere contraria al velo ma di ” voler vivere in un paese dove sia io, che non indosso il velo, sia mia sorella, che lo indossa, possiamo vivere l’una accanto all’altra”.

Guarda anche:

baby-biker-Sklorg

Brad Pitt unisce passione per le Harley e il cachemere prodotto in Toscana

L'attore ha prodotto una capsule collection per biker con il suo brand di lana pregiata Chi avrebbe mai potuto immaginare di fondere la morbidezza del cashmere all’estetica ruvida e iconica delle...

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...

L’Italia sui giornali del mondo: 20 e 21 novembre 2025

La stampa internazionale del 20-21 novembre ha concentrato l'attenzione sull'Italia principalmente per questioni di sicurezza europea e geopolitica. L'approvazione dell'estradizione dell'ucraino...