Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Giugno 2009 | Attualità

Iran, la protesta corre (anche) via web

I tumulti di Teheran e dell’Iran post-elezioni presidenziali non accennano a spegnersi. Ne parlano le televisioni, pur con qualche difficoltà, i giornali, le radio. Ma è internet, più di ogni altro mezzo, ad alimentare e diffondere notizie (per quanto frammentarie) sulla protesta di piazza e le sue evoluzioni. I sostenitori del candidato iraniano sconfitto alle presidenziali Mirhossein Mousavi hanno lanciato oggi attraverso Twitter un appello per convocare una seconda manifestazione pro-Mousavi ed offrendo aggiornamenti sulla sicurezza. Il web diviene, come già successo per i movimenti antagonisti di inizio millennio, fonte e taccuino per diffondere impressioni, recepire stimoli,  sostenere e dare fiato alle voci che urlano per le strade , fino a farle diventare davvero internazionali. Le manifestazioni si organizzano online: con brevi messaggi si chiamano a raccolta i democratici iraniani, i giovani universitari, i dissidenti. Il governo locale si adegua ai tempi e prova a reprimere anche la rivolta 2.0. Non solo fucili, manganelli e aggressioni contro i manifestanti, ma anche l’interruzione dei servizi di sms via cellulare, la sospensione del servizio del network Bbc in lingua persiana e la chiusura di Facebook (lo scorso 23 maggio). La rete può essere uno spiraglio democratico per l’Iran: secondo un rapporto di OpenNet del 2007, nella regione, nonostante la stretta tenaglia della censura, ci sono circa 400 mila blog attivi, e 23 milioni di persone (il 60% dei quali sotto i 20 anni) ha accesso a internet. La rivolta si concretizza in strada, ma trova i suoi spazi di evoluzione e riscontro (anche) sul web.

Guarda anche:

università_unsplash

Italia indietro su lauree, investimenti e stipendi docenti

Il quadro OCSE 2025 sull’istruzione individua solo il 22% di laureati. Poche le iscrizioni, alto il tasso di abbandono Solo il 22% degli italiani tra i 25 e i 64 anni ha una laurea: è il dato che...
sciopero 22 settembre

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre

La stampa estera del 20-22 settembre 2025 ha concentrato l'attenzione su quattro tematiche chiave. L'economia italianaemerge positivamente con il deficit sotto il 3% del PIL e le riforme fiscali,...
wool-blanket-EberOdi

Carolina Cucinelli tra le 50 donne più influenti al mondo

Lo ha decretato il Women’s Wear Daily, che ha organizzato a New York il forum Women In Power Carolina Cucinelli è stata inserita nella lista delle 50 donne più influenti al mondo stilata dal...