Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Dicembre 2023 | Ambiente, Innovazione

Iride, l’occhio spaziale che osserva le città italiane

Parte a gennaio il monitoraggio delle isole di calore di 34 città italiane, grazie a Iride, il programma spaziale satellitare europeo di Osservazione della Terra, promosso dal Governo italiano, finanziato con il PNRR e realizzato con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea e l’Agenzia Spaziale Italiana.

Verranno monitorate costantemente le isole di calore, quel fenomeno che produce un microclima più caldo all’interno delle aree urbane: un’analisi che sarà preziosa per le amministrazioni locali, con l’obiettivo di individuare le aree prioritarie dove mettere a dimora nuovi alberi e creare nuove aree verdi.

La costellazione di satelliti di Iride, composta da 69 apparati, sfrutterà più tecniche osservative e disporrà di satelliti allo stato dell’arte e al servizio sia delle istituzioni che delle startup e realtà industriali nazionali.

Iride permette una rivisitazione giornaliera delle località italiane, con una distanza di campionamento al suolo dell’ordine di due metri. Considerata una “costellazione di costellazioni”, Iride è un sistema end-to-end costituito da satelliti nell’orbita bassa (Upstream Segment), dall’infrastruttura operativa a terra (Downstream Segment) e dai servizi destinati alla Pubblica Amministrazione (Service Segment).

Basata su una serie di tecnologie e strumenti di rilevamento diversi, la costellazione è unica nel suo genere; la sua peculiarità è di essere una costellazione costituita da dozzine di satelliti di dimensioni ridotte rispetto a quelle degli apparati principali. I satelliti non sono tutti identici, ma di taglie diverse: si parte da quelli più piccoli, intorno ai 25 chilogrammi, fino a quelli più grossi, nell’ordine dei 350 chili.

Guarda anche:

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
africa-WikiImages

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all'UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall'esperienza di Coldiretti In fatto di agricoltura l'Italia non esporta solo...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...