Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Dicembre 2008 | Innovazione

Israele: crisi nera per stampa e giornalismo online

Israele, tradizionalmente considerata terra molto fertile e stimolante per la produzione di notizie,  è in piena crisi sia per quel che riguarda il giornalismo su carta stampata, sia per il giornalismo online. La situazione appare alquanto preoccupante: il quotidiano economico Globes ha licenziato una decina dei suoi giornalisti e stessa cosa è stata fatta dal sito internet Walla; il settimanale Makor Rishon è in ritardo con il saldo degli stipendi dei collaboratori; il quotidiano Maariv è in una situazione economica piuttosto negativa e sarà forse costretto a vendere la storica  redazione di Tel Aviv, per lasciare il posto all’edificazione di un nuovo grattacielo; i giornalisti della televisione commerciale Canale 10 hanno subito una riduzione dello stipendio. Durante un incontro sui problemi nel mondo del giornalismo tenutosi a Eilat, Amos Schocken, editore di Haaretz, ha dichiarato: “ Se giudichiamo con criteri economici lo status dei giornalisti, le prospettive non sono incoraggianti ” . Schocken si è espresso con toni molto pessimistici riguardo alla situazione precaria del giornalisti, vittime di una crisi causata in parte dall’aumento dei prezzi della carta, dal calo delle inserzioni pubblicitarie e degli abbonati e da un eccesso di offerta di carta stampata. Ha contribuito alla crisi della carta stampata anche l’offerta di tre quotidiani distribuiti gratuitamente (Israel ha-Yom, 24, Metro) e del giornale economico Calcalist. Il sindacato dei giornalisti riferisce di contratti-capestro che non garantiscono nemmeno i diritti elementari.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...