Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Dicembre 2008 | Economia

Istat: imprese di telefonia mobile da 27 a 23 e cala il fatturato

Secondo l’indagine Istat ‘Le imprese di telecomunicazioni’ nell’anno 2007 è considerevolmente sceso il numero di imprese e telefonia mobile, così come è calato anche il fatturato (nel contempo sono però cresciuti gli investimenti totali). Nel 2006 infatti le imprese di telefonia fissa e mobile erano 27 contro le 23 del 2007 : ne consegue un ridimensionamento degli addetti da 84.912 del 2006 a 83.912 del 2007, e una contrazione del fatturato complessivo del comparto da 47.952milioni di euro del 2006 a 45.060 milioni di euro del 2007. Nello specifico il calo del fatturato per addetto è passato da 558mila euro del 2006 a 531mila euro del 2007 , con la distinzione tra imprese maggiori e minori: meno 28mila euro per le imprese con più di 100 addetti mentre si registra una crescita intorno ai 23mila euro per le imprese con meno addetti, cioè dai 1650mila euro del 2006 si passa ai 1673mila euro del 2007. Gli investimenti totali registrano invece un andamento di crescita : 7.000milioni di euro nel 2007, cioè  +1,9% rispetto al 2006, e 82mila euro di investimenti per addetto nel 2007 rispetto agli 80mila euro del 2006. Ancor più interessante è il dato degli investimenti per addetto se si analizzano le piccole imprese: 171mila euro nel 2007 rispetto ai 144mila euro del 2006. La sostituzione della telefonia fissa con la telefonia mobile ha fatto diminuire le linee telefoniche, analogiche o digitali (linee PSTN/ISDN) dell’1,8% rispetto al 2006. Nel 2007 le linee telefoniche principali attive sono per il 75,7% di utenze residenziali e per il 24,3% di utenze affari, queste ultime, in controtendenza con le percentuali delle linee telefoniche utilizzate dalle famiglie, si sono ridotte dal 2006 al 2007 da 31,8% al 24,3%.Le imprese con 100 addetti e oltre offrono la quasi totalità dei servizi PSTN/ISDN (99,6% del 2007 rispetto al 99,5% del 2006). L’offerta delle telefonie fisse di linee Dsl raggiunge nel 2007 gli 8,5milioni di abbonati (aumentando quindi rispetto al 2006 di 1,1milione). Anche qui le piccole imprese risultano molto sensibili ai cambiamenti: le imprese con meno di 100 addetti passano da un’offerta linee Dsl di 210mila nel 2006 a 511mila nel 2007. Le linee mobili attive nel 2007 risultano essere 90,2milioni (si registra dunque il 10,5% in più rispetto all’anno precedente), mentre le carte telefoniche prepagate sono 80,4milioni (+9,1 rispetto al 2006). Si è inoltre registrato un abbandono del servizio Carrier Preselection (da 7,5milioni del 2006 a 5,7milioni del 2007). Un incremento di circa 2,1 milioni in più delle linee di accesso con modalità ULL (Unbundling Local Loop) si è registrato dal 2006 al 2007, per il 90% offerte dalle aziende con 100 e oltre addetti.

Guarda anche:

beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...