Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Marzo 2025 | Ambiente, Attualità

Istat, Italia più attenta all’ambiente

Secondo i dati relativi al 2023 si è consumata meno energia, si sono prodotte meno emissioni e si è speso di più in prevenzione

Italia un po’ più virtuosa a livello ambientale. Lo dicono i dati Istat relativi al 2023 quando, a fronte di una crescita del PIL dello 0,7% si è registrata una contestuale diminuzione del consumo energia (-4,1%), di emissioni climalteranti (-5,3%) e di consumi materiali interni (-6,4%).

Il fabbisogno energetico complessivo del Paese, misurato dal Consumo di energia delle unità residenti (Net domestic energy use, Ndeu), è sceso nel 2023 a 6,3 milioni di terajoule (Tj), in linea con un trend in diminuzione dal 2018 che ha visto un -3,1% anche nel 2022.

Sono diminuite (ma restano comunque una cifra impressionante) le emissioni di gas climalteranti della sola economia: poco sotto i 400 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. Circa 33 milioni di tonnellate in meno, invece, per il consumo materiale interno.

Contestualmente, nel 2023 si è registrata una crescita del gettito delle imposte ambientali fino a 54,2 miliardi di euro (+19,4% rispetto al 2022) e una crescita della spesa di famiglie, imprese e Amministrazioni pubbliche per la per la prevenzione e riduzione dell’inquinamento e di ogni altra forma di degrado ambientale: in tutto 51,4 miliardi di euro (+9,4% rispetto al 2021).

di Daniela Faggion

forest-Secoura

Guarda anche:

Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...