Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Marzo 2025 | Ambiente, Attualità

Istat, Italia più attenta all’ambiente

Secondo i dati relativi al 2023 si è consumata meno energia, si sono prodotte meno emissioni e si è speso di più in prevenzione

Italia un po’ più virtuosa a livello ambientale. Lo dicono i dati Istat relativi al 2023 quando, a fronte di una crescita del PIL dello 0,7% si è registrata una contestuale diminuzione del consumo energia (-4,1%), di emissioni climalteranti (-5,3%) e di consumi materiali interni (-6,4%).

Il fabbisogno energetico complessivo del Paese, misurato dal Consumo di energia delle unità residenti (Net domestic energy use, Ndeu), è sceso nel 2023 a 6,3 milioni di terajoule (Tj), in linea con un trend in diminuzione dal 2018 che ha visto un -3,1% anche nel 2022.

Sono diminuite (ma restano comunque una cifra impressionante) le emissioni di gas climalteranti della sola economia: poco sotto i 400 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. Circa 33 milioni di tonnellate in meno, invece, per il consumo materiale interno.

Contestualmente, nel 2023 si è registrata una crescita del gettito delle imposte ambientali fino a 54,2 miliardi di euro (+19,4% rispetto al 2022) e una crescita della spesa di famiglie, imprese e Amministrazioni pubbliche per la per la prevenzione e riduzione dell’inquinamento e di ogni altra forma di degrado ambientale: in tutto 51,4 miliardi di euro (+9,4% rispetto al 2021).

di Daniela Faggion

forest-Secoura
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...

L’Italia sui giornali del mondo: 13 e 14 novembre 2025

Meloni ribadisce determinazione su accordo migranti Albania nonostante opposizioni giudiziarie La Premier italiana Giorgia Meloni ha ribadito il 13 novembre la determinazione del suo governo a...