Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Settembre 2012 | Economia

Italia a tutto smartphone

Positivo nel secondo trimestre di quest’anno il mercato della tecnologia di consumo : con un giro d’affari superiore ai 4 ,1 miliardi di euro, torna il segno più davanti al trend (+0,3% rispetto al secondo trimestre 2011), come non accadeva dal 2010. È quanto emerge nel rapporto trimestrale sul settore elaborato da Gfk .   Nel complesso il valore in Italia dei prodotti hi-tech nel primo semestre ha raggiunto gli 8,2 miliardi di euro. Confrontando le cifre tra il secondo trimestre del 2012 con quello del 2011, il risultato del comparto telefonia registra un rialzo a due cifre (+19,2%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, per un fatturato superiore agli 830 milioni di euro.   Per la prima volta n el mercato italiano le vendite degli smartphone hanno superato le vendite dei mobilephones , mentre i tablet multimediali triplicano il loro fatturato. Crollo invece delle vendite dei netbook: dimezzate rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Nel secondo trimestre dell’anno il mercato dell’informatica si attesta su un controvalore pari a circa 765 milioni di euro.

Guarda anche:

cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
hotel-chren

Le spese per il cibo in Italia non crescono più

Responsabile l'inflazione. Colpito anche il settore della ristorazione, che nel 2024 ha raccolto meno del periodo pre-Covid Nonostante le restrizioni si siano fermate da un pezzo, i consumi...
boat-chriszwettler

Italia fragile di fronte ai rischi climatici

Danni all'economia, in particolare alle piccole e medie imprese. 134 miliardi di perdite economiche dal 1980 "L'Italia è tra gli Stati membri dell'Ue più esposti ai rischi climatici". Sono parole...