Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Giugno 2011 | Attualità

Italia, bipolarismo web

La rete italiana è sottosviluppata: l’utenza è molto attiva sui social network ma ignora le possibilità profonde di internet. E il governo non rispetta l’agenda digitale. L’Italia è innamorata di Facebook ma ancora non usa internet al pieno delle sue potenzialità , a causa di limiti determinati dalla rete e della superficialità dell’utenza media, poco educata ai meccanismi del web. Secondo la relazione fatta da Agcom al Parlamento, il Belpaese è la prima nazione al mondo per penetrazione dei social network. Gli iscritti italiani al sito di Mark Zuckerberg sono saliti da 11 a 20 milioni in due anni e ciascuno di loro spende circa nove ore al giorno tra bacheche e chat, rendendo il social network una realtà importante a livello sociale, politico e culturale. Il web 2.0 ha tratto giovamento anche dalla diffusione massiccia degli smartphone, che consentono di interagire con i propri contatti in mobilità   La popolarità della rete cresce, ma paradossalmente internet è utilizzato in modo superficiale dagli italiani: le aziende sono ancora poco avvezze all’e-commerce e il marketing online sfrutta troppo spesso strategie già utilizzate su altri media. Inoltre, gli internauti sono limitati dalle difficoltà di connessione: la copertura della banda larga è ancora scarsa (serve il 22% della popolazione contro una media Ue del 26%), mentre la mancanza di un programma di governo per il digitale penalizza le infrastrutture. Insomma, nonostante l’entusiasmo un po’ ingenuo dei cittadini, l’Italia rischia di retrocedere nel terzomondo web. Nazione avvisata…

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...