Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Febbraio 2025 | Attualità, Innovazione

Italia candidata per un laboratorio delle rocce spaziali

Si tratta di un progetto da realizzare a Prato, in Toscana e sarebbe il terzo al mondo. L’astrobiologo John Brucato ai microfoni di Telepress

L’Istituto Nazionale di Astrofisica, il Comune di Prato, la Regione Toscana, l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Università di Firenze e l’Università di Pisa hanno proposto di ospitare a Prato un laboratorio dedicato alla conservazione dei campioni di rocce prelevati da asteroidi, Luna e Marte, così che questi preziosissimi materiali non si contaminino. “Questa Curation Facility”, ci spiega il dirigente di ricerca John Brucato avrebbe lo scopo di contenere e mantenere i campioni in un ambiente controllato per preservarli negli anni. Proprio come succede con i musei, il nuovo laboratorio si occuperebbe anche di preparare i campioni da consegnare ai laboratori del resto del mondo che li vogliono studiare: piccoli granellini di roccia che vengono prestati e poi restituiti a Prato per analisi dettagliate”.

Il laboratorio sarebbe il terzo al mondo, dopo quello statunitense in cui sono conservati i campioni dell’asteroide Bennu, i materiali della Luna provenienti dalle missioni Apollo, della cometa Wild2 e di particelle del vento solare, e il laboratorio giapponese in cui sono conservati i campioni degli asteroidi Ryugu e Itokawa. “Anche i campioni che arriverebbero in Italia sarebbero il frutto di missioni spaziali”, continua Brucato: “La facility dovrebbe avere anche la funzione di analizzare sia i meteoriti, sia le rocce terrestri provenienti da zone con condizioni considerate analoghe a quelle del resto dello spazio, come il deserto di Atacama in Perù e l’Islanda”. Naturalmente, spiega Brucato, la NASA resta la principale attrice in questo tipo di iniziative: “I campioni di Marte arriveranno grazie alla collaborazione tra NASA e l’ESA (Agenzia Spaziale Europea): al momento il rover Perseverance della NASA sta ancora raccogliendo materiale marziano. Servirà poi un razzo potente per ripartire da Marte e riportare indietro i campioni: ci vorranno tanti anni e almeno tre missioni per riuscirci”.

Ma perché dedicare tanta attenzione agli asteroidi? “Anche per capire le origini della vita”, spiega Brucato. Le rocce degli asteroidi arrivano da questi piccoli corpi che si trovano nella fascia degli asteroidi fra la Terra e Marte, in particolare dalla zona che – per una questione di dinamica del Sistema Solare – si avvicinano di più alla Terra e vanno a formare i NEA, Near Earth Asteroids: la fascia interna più vicina alla Terra, da cui proviene anche l’asteroide 2024 YR4 che – da poco è stato annunciato – potrebbe impattare sul nostro pianeta nel 20232.

Studiare gli asteroidi e come sono fatti significa capire come possiamo proteggerci da questi impatti, da un lato, e comprendere l’evoluzione del sistema solare, dall’altro. Gli asteroidi, infatti, sono materiali provenienti dalla nube solare da cui si è formato il Sole e poi i pianeti e sono corpi rocciosi contenenti acqua rimasti più o meno uguali in questi 4 miliardi e mezzo di anni. Nei campioni di Bennu è stata dimostrata la presenza di 14 dei 20 amminoacidi esistenti e tutte le nucleobasi del RNA e DNA, cioè gli ingredienti ideali della vita. Sono insomma loro che, colpendo ripetutamente il nostro pianeta miliardi di anni fa, hanno portato sulla Terra la materia organica formatasi nello spazio e l’acqua degli oceani”.

di Daniela Faggion

meteorite-BENG-ART
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...